![]() Fiducia dei consumatori: l’indagine congiunturale sul clima di fiducia dei consumatori viene svolta mensilmente dal 1982 sulla base di uno schema metodologico armonizzato a livello europeo. La raccolta dei dati mensili avviene nei primi 10 giorni lavorativi del mese di riferimento. Il campione, di numerosità pari a circa 2.000 unità, è casuale, a due stadi (abbonati al telefono, consumatori), proporzionale all’universo della popolazione residente italiana adulta al 1° ottobre 2012 , stratificato per ripartizione geografica e ampiezza dei comuni di residenza. Il clima di fiducia è un indicatore sintetico complessivo dei risultati dell’indagine ed è finalizzato a valutare l’ottimismo/pessimismo dei consumatori italiani; esso può essere disaggregato sia nei climi economico e personale, sia, alternativamente, nei climi presente e futuro. Fiducia delle imprese: le indagini statistiche sul clima di fiducia delle imprese sono orientate alla misurazione delle opinioni degli operatori riguardo all’evoluzione congiunturale dei maggiori settori produttivi sulla base di una metodologia armonizzata a livello europeo. Lo schema prevede quattro indagini mensili rivolte, rispettivamente, alle imprese dell’industria manifatturiera, delle costruzioni, dei servizi di mercato e del commercio al dettaglio.
|