23/11/2010 00:00:00

Il Consiglio d’Europa dichiara che la ricerca di mercato non rientra negli ambiti coperti dalla Raccomandazione sul profiling.

L’obiettivo della Raccomandazione è assicurare che la raccolta e l’elaborazione dei dati in settori pubblici o private quali banche, assicurazioni, sanità, polizia, ecc., o che siano ottenuti mediante tecniche o tecnologie quali smart card, video sorveglianza o marketing diretto, o che rientrino in una particolare categoria (dati sensibili, biometrici, ecc.) non siano discriminatori.
Tecnologie quali web bugs e cookies, possono essere usate in combinazione e per loro natura rendono possibile rintracciare gli individui a loro insaputa. Alcune di queste tecniche e tecnologie possono sembrare molto simili a quelle usate dalla ricerca sociale e di mercato. Tali ricerche basano la loro accuratezza sui campioni rappresentativi e per mantenere l’efficacia e la qualità di tali campioni, l’industria impiega regolarmente tecniche di profiling per identificare rispondenti con particolari caratteristiche che possano essere inclusi in un campione rappresentativo di popolazione.
Il Consiglio d’Europa ha però dichiarato che le attività tese a produrre risultati statistici continueranno ad essere regolamentate dalla “Raccomandazione sulla protezione dei dati personali raccolti ed elaborati a scopo statistico” del 1997.

 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi