17/12/2010 00:00:00

Il 15 e 16 dicembre si è svolta a Roma la 10^ conferenza Nazionale di Statistica, incentrata sulla necessità; di rendere le rilevazioni statistiche non più; un semplice strumento di informazione al servizio di una élite, ma uno strumento da cui tutti i cittadini possano trarre informazioni utili ad indirizzare scelte e comportamenti, per cui è necessario che gli statistici si trasformino da “produttori di informazione a generatori di conoscenza”. Il presidente dell’Istat Enrico Giovannini ha infatti annunciato cambiamenti sostanziali nell’Istituto, per cui “nella Statistica 2.0 la production chain non si interrompe al momento della diffusione dell’informazione, ma prosegue curandosi di come quest’ultima sia portata all’utente finale dei media così da soddisfare i bisogni del massimo numero possibile di individui (e non solo dei membri del governo o di una élite economica o culturale)". La situazione attuale è invece piuttosto diversa, con una enorme quantità; di dati e pochissima attenzione ai metodi di rilevazione.

Programma dell’evento

Scarica la guida dell’evento

Leggi l’articolo su “La Repubblica”

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi