14/6/2011 00:00:00

Nel primo trimestre 2011 l’Istat rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più; marcata per le regioni nord-occidentali (+5,1%). Seguono le regioni del Mezzogiorno (+3,6%) quelle nord-orientali (+3,4%) e del centro (+2,9%). Tra le regioni che forniscono un rilevante contributo alla crescita delle esportazioni nazionali, si segnalano l’Emilia-Romagna (+19,2%) e il Lazio (+30,5%). Altri rilevanti incrementi tendenziali delle esportazioni riguardano Basilicata, Liguria e Sicilia. Sui mercati Ue forti incrementi tendenziali delle vendite si registrano per Lazio, Sardegna, Abruzzo e Sicilia. Su quelli extra Ue i maggiori incrementi tendenziali si rilevano per Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Lazio e Sicilia. Le province che hanno contribuito maggiormente all’espansione delle esportazioni nazionali nel primo trimestre 2011, spiegandone oltre un terzo della crescita, sono Milano, Brescia, Roma, Genova, Vicenza, Bologna, Arezzo, Torino, Treviso e Siracusa.

Scarica il testo integrale

Scarica le serie storiche

Scarica la nota metodologica

Scarica l’approfondimento

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi