8/11/2011 00:00:00
L’indagine Multiscopo Istat “Aspetti della vita quotidiana” è stata svolta nel marzo 2011 e ha rilevato le dimensioni della soddisfazione dei cittadini. Rispetto all’anno precedente risultano sostanzialmente stabili la maggior parte delle dimensioni considerate. Alla domanda “Attualmente, quanto si ritiene soddisfatto della sua vita nel complesso?”, il voto medio è 7,1 (massimo 10).
Il 50,9% del totale le famiglie giudica la propria situazione economica sostanzialmente invariata rispetto all’anno precedente, ma il 43,7 continua a dichiarare un peggioramento della propria situazione economica.
La soddisfazione dei cittadini per le proprie relazioni familiari è tradizionalmente molto elevata nel nostro Paese: il 91% si dichiara soddisfatto.
Anche per quanto riguarda le relazioni amicali la quota degli individui soddisfatti è molto elevata (83,4%), con quote del 59% di abbastanza soddisfatti e del 24,4% di molto soddisfatti.
Relativamente al proprio stato di salute, l’81,3% della popolazione di 14 anni e più esprime un giudizio positivo (molto o abbastanza soddisfatto), mentre il 12,7% è poco soddisfatto e le persone per nulla soddisfatte sono pari al 4,1%. Rispetto al 2010 il dato è rimasto sostanzialmente stabile.
Per quanto riguarda il tempo libero, si dichiara molto o abbastanza soddisfatto il 64,1% della popolazione, una porzione molto più bassa che nel caso degli altri aspetti della vita quotidiana già considerati.
I problemi maggiormente sentiti dalle famiglie nella zona in cui abitano sono il traffico (41,2%), la difficoltà di parcheggio (38%), l’inquinamento dell’aria (36,8%), il rumore (32,6%), il non fidarsi a bere acqua dal rubinetto (30%), la sporcizia nelle strade (29,1%), la difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (28,6%) e il rischio di criminalità (26,6%), mentre l’irregolarità nell’erogazione dell’acqua è considerata un problema dal 9,3% delle famiglie.