10/11/2011 00:00:00

Secondo l’Istat, a settembre 2011 l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisce del 4,8% rispetto ad agosto. Nella media del trimestre luglio-settembre l’indice scende dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, in settembre l’indice diminuisce in termini tendenziali del 2,7% (i giorni lavorativi sono stati 22, come a settembre 2010). Nella media dei primi nove mesi dell’anno la produzione cresce dell’1,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a settembre 2011, una crescita tendenziale per il solo comparto dell’energia (+6,7%). Diminuiscono invece in modo significativo i beni di consumo (-7,1%) e, in misura più; contenuta, i raggruppamenti dei beni intermedi (-2,5%) e dei beni strumentali (-0,2%). Nel confronto tendenziale, i settori dell’industria caratterizzati dalla crescita più; accentuata sono: l’energia (+7,4%) e la fabbricazione di macchinari e attrezzature nca (+3,7%). I settori che in settembre registrano le diminuzioni tendenziali più; ampie sono quelli delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-12,7%) e della fabbricazione di prodotti chimici (-9,3%).

Scarica il testo

Scarica le serie storiche

Scarica la nota metodologica

Scarica la scheda di revisione

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi