10/1/2012 00:00:00
Il 10 gennaio 2012 a Roma la Fondazione Migrantes ha tenuto la conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale delle Migrazioni 2012.
Attualmente sono oltre 4 milioni i cittadini italiani all’estero e tra i 60 e gli 80 milioni gli oriundi.
Sono migliaia gli italiani inseriti in tutte le parti del mondo, migliaia di laureati che lasciano annualmente l’Italia, sono 6.153 gli operatori all’estero per conto delle Ong italiane, sono centinaia i sacerdoti che assistono le collettività all’estero e migliaia i missionari che operano presso le collettività locali. Ci sono 18 mila studenti universitari che si spostano annualmente, all’interno del programma Erasmus e 42 mila iscritti alle università estere. Le cancellazioni anagrafiche attestano che circa 50 mila vanno all’estero per ragioni di lavoro o di famiglia. Molto più numerosi sono quelli che si recano all’estero per brevi periodi di lavoro. Nel 2009, tra i 59.368.000 viaggi di italiani che si sono recati all’estero, 15.358.000 (25,9%) lo hanno fatto per motivi di lavoro, così ripartiti: 19,8% come lavoratori stagionali e frontalieri e 80,2% per altri motivi di lavoro temporaneo (che non comporta la cancellazione anagrafica), di cui 5,9% per partecipazione a congressi. Si tratta di vecchie e nuove categorie di migranti qualificati, che pongono in risalto la persistenza della dimensione di massa nel fenomeno della mobilità con l’estero.
Scarica la sintesi della ricerca
Rapporto Italiani nel mondo 2011-Sintesi. pdf