11/1/2012 00:00:00

L’Istat diffonde le nuove serie storiche del terzo trimestre 2011 dei Conti Economici Trimestrali delle Amministrazioni Pubbliche, elaborate in base alla classificazione delle attività economiche Ateco 2007. Nel terzo trimestre 2011 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche è stato pari al 2,7% del Prodotto interno lordo (Pil), valore inferiore di 0,8 punti percentuali rispetto a quello registrato nel corrispondente trimestre del 2010. Nei primi nove mesi del 2011 si è registrato un rapporto tra indebitamento netto e Pil pari al 4,3%, inferiore di 0,3 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
Nel terzo trimestre 2011 il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo e pari a 6.615 milioni di euro. L’incidenza sul Pil è stata dell’1,7%. Il saldo corrente (risparmio) è stato pari a -494 milioni di euro (era stato -2.084 milioni di euro nel corrispondente trimestre dell’anno precedente), con un’incidenza negativa sul Pil dello 0,1%.
Nel terzo trimestre 2011 le uscite totali sono diminuite, in termini tendenziali, dello 0,4%. Le uscite correnti sono aumentate dello 0,5%, mentre quelle in conto capitale sono diminuite del 12,1%.
Nei primi nove mesi del 2011 le uscite totali sono aumentate dell’1,1% in termini tendenziali, mostrando un’incidenza sul Pil del 47,5% (47,8% nel corrispondente periodo del 2010).
Le entrate totali nel terzo trimestre del 2011 sono cresciute, in termini tendenziali dell’1,4%. Le entrate correnti sono aumentate dell’1,4%, quelle in conto capitale del 2,8%.
Nei primi nove mesi del 2011, le entrate totali sono aumentate dell’1,6% in termini tendenziali, mostrando un’incidenza sul Pil del 43,2%, invariata rispetto al corrispondente periodo del 2010.

Scarica il testo integrale
Conto trimestrale delle Ap -III trim 2011- Testo integrale.pdf

Scarica le serie storiche
Conto trimestrale delle Ap – III trim 2011 – Serie storiche.zip

Scarica la nota metodologica
Conto trimestrale delle Ap – III trim 2011 – Nota metodologica.pdf

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi