29/2/2012 00:00:00

Secondo l’Istat a dicembre l’occupazione nelle grandi imprese al lordo dei dipendenti in Cassa integrazione guadagni (Cig) è rimasta invariata rispetto a novembre. Nel confronto con dicembre 2010 l’occupazione nelle grandi imprese scende dello 0,5% e dello 0,7% al netto dei dipendenti messi in Cassa integrazione.
Nel 2011 l’occupazione nell’industria è diminuita dell’1,3% al lordo della cig su base tendenziale e dello 0,6% al netto della Cassa integrazione. Nei servizi il calo è stato dello 0,3% sia al lordo che al netto. Quanto ai settori, al lordo della Cig l’indice diminuisce, rispetto a dicembre 2010, del 2,4% nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria condizionata, dell’1,3% nel settore delle attività manifatturiere e dello 0,6% nel settore delle costruzioni. All’interno dei servizi si registrano incrementi tendenziali dell’occupazione (al lordo cig) del 4,7% nelle attività di noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese e del 3,1% nelle attività di alloggio e di ristorazione. Variazioni tendenziali negative si rilevano nel settore del trasporto e magazzinaggio (-3,2%) e nelle attività professionali, scientifiche e tecniche (-2,5%).
Le retribuzioni lorde per dipendente sono aumentate nella media del 2011 dello 0,7% sul 2010, mentre il costo del lavoro è aumentato dello 0,8%. Comunque l’aumento dei salari è inferiore all’inflazione registrata nell’anno (2,8%). A dicembre – sottolinea l’Istat – la retribuzione lorda per ora lavorata (al netto della stagionalità) aumenta rispetto al mese precedente dello 0,8%. In termini tendenziali l’indice grezzo (quello quindi che non tiene conto dei giorni lavorativi che nel 2011 sono stati due di meno rispetto allo stesso mese del 2010) aumenta del 5,3%. Rispetto a dicembre 2010, la retribuzione lorda per dipendente (al netto dei dipendenti in Cig) aumenta dello 0,5% e il costo del lavoro dello 0,6%. Nella media annua del 2011 la retribuzione lorda per dipendente (al netto dei dipendenti in Cig) aumenta, rispetto all’anno precedente, dello 0,7% mentre il costo del lavoro cresce dello 0,8%. I lavoratori dipendenti delle grandi imprese sono circa due milioni.

Scarica il testo integrale
Lavoro e retribuzioni grandi imprese – dicembre 2011 – Testo integrale.pdf

Scarica la Serie storica
Lavoro e retribuzioni grandi imprese – dicembre 2011 – Serie storiche.zip

Scarica la nota metodologica
Lavoro e retribuzioni grandi imprese – dicembre 2011 – Nota metodologica.pdf
 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi