30/5/2012 00:00:00

L’INPS ha fotografato i trattamenti pensionistici percepiti nel 2011 dagli italiani: risulta un enorme divario nelle retribuzioni tra uomini e donne, alle donne va solo il 44% del reddito complessivo risultate da assegni previdenziali, le donne ricevono un assegno di pensione pari a 930 euro al mese, mentre per gli uomini la media sale a 1.366 euro.
Il reddito pensionistico mensile medio nel 2011 risultava essere pari a 1.131 euro (in aumento rispetto ai 1.084 euro del 2010).
Il valore medio mensile delle pensioni previdenziali INPS era di 859 euro, mentre quello dato dai trattamenti sia previdenziali che assistenziali dell’Istituto era pari a 770 euro. Anche qui permane il gap uomo/donna con i primi che percepiscono 1.047 euro in media e le seconde che ricevono un assegno di 569 euro.
I titolari di sole pensioni di vecchiaia e anzianità con un reddito pensionistico medio di 1.242 euro mensili sono 7,3 milioni di pensionati; 1,7 milioni ricevono almeno due pensioni di natura previdenziale IVS per un importo medio mensile di 1.229 euro; 1,5 milioni ricevono solo pensioni assistenziali per 620 euro medi mensili; 1,4 milioni ricevono prestazioni assistenziali associate a prestazioni di tipo previdenziale per una media di 1.376 euro; 1,4 milioni percepiscono pensioni di reversibilità, per un importo medio di 912 euro; 671mila individui sono titolari di pensioni di invalidità per una media di 792 euro.
 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi