23/7/2012 00:00:00
Secondo l’Osservatorio sul credito per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi nel secondo trimestre 2012 realizzato da Confcommercio in collaborazione con Format Ricerche è in lieve aumento la percentuale delle imprese del terziario che si sono rivolte alle banche per chiedere un fido, un finanziamento, o una rinegoziazione: sono state il 20,8% contro il 18,7% del primo trimestre dell’anno. Di queste, il 38,5% lo ha ottenuto con un ammontare pari o superiore rispetto a quello richiesto (contro il 34,2% del trimestre precedente). Tuttavia, peggiora la capacità delle imprese del terziario di far fronte al proprio fabbisogno finanziario: infatti, complessivamente, quasi il 65% delle imprese ha avuto difficoltà a fronteggiare autonomamente le proprie esigenze o, addirittura, non ci è riuscita affatto. Tra le motivazioni che hanno spinto le imprese a chiedere un finanziamento, anche se sono in aumento le richieste per nuovi investimenti, la maggioranza delle imprese (quasi il 60%) si è rivolta alle banche per esigenze di liquidità o di cassa; qualche miglioramento, infine, viene percepito dalle imprese in riferimento al costo del finanziamento e delle altre condizioni, alla durata temporale del credito e alle garanzie richieste da parte delle banche a copertura dei finanziamenti concessi. Insomma, permangono ancora forti elementi di criticità anche se i dati indicano una leggera tendenza al miglioramento delle condizioni di accesso al credito. Si tratta, comunque, secondo Confcommercio di segnali ancora timidi nel contesto di grande rallentamento e difficoltà dell’attività economica e bisognerà attendere i prossimi mesi per verificare l’inizio di una reale ed effettiva inversione di tendenza.
Scarica il comunicato stampa
Osservatorio credito II trimestre 2012