1/8/2012 00:00:00

Secondo Confcommercio l’analisi dell’andamento delle economie territoriali è fondamentale per comprendere le diversità e le tipicità delle realtà regionali e provinciali. Le differenze territoriali nelle performance di crescita – ha osservato il direttore dell’Ufficio Studi Mariano Bella – dipendono dalla dotazione di fattori di produzione e dal contesto più o meno efficiente che ne consente l’adeguato sfruttamento. Per fare le previsioni di valore aggiunto territoriale nel modello è stato inserito anche la variabile “accessibilità delle province”, cosa che dipende anche dalla quantità e dalla qualità delle infrastrutture. L’indice di accessibilità nel Sud è un quarto circa rispetto al Nord-est e un sesto rispetto al Nord-ovest. Il capitale produttivo pro capite è meno della metà della media. I divari non si possono ridurre. Sotto il profilo previsionale gli aspetti peggiori riguardano gli anni della crisi e del dopo crisi, cioè il biennio 2010-2011. In nessuna regione italiana i livelli di valore aggiunto reale pro capite nel 2013 torneranno alla dimensione del 2007, cioè prima della crisi. In 4 regioni, il balzo all’indietro è stato così profondo che esse non recuperano neppure i livelli del 1995. La Lombardia, che da sola pesa per oltre un quinto del Pil italiano, è ai livelli del 1995. Mediamente, l’Italia ha perso un decimo della sua capacità pro capite di produzione rispetto al 2007. Se qualche regione del Mezzogiorno pare andare meglio di qualche regione del Nord, è soltanto perché è ripresa la migrazione di potenziali lavoratori da Sud verso Nord, e quindi il denominatore del rapporto si riduce. Il Sud si sta svuotando di forza lavoro. Tra le sette province a minore valore aggiunto pro capite, cinque sono siciliane o calabresi.

Scarica il rapporto
Rapporto sulle Economie Territoriali e il Terziario di Mercato.
 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi