7/11/2012 00:00:00

Roma, 10 ottobre 2012 – Il Ministro dell’ Istruzione Francesco Profumo e il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi hanno sottoscritto oggi un importante Protocollo d’Intesa finalizzato alla realizzazione di progetti promossi dal MIUR e dalla Confindustria per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Le iniziative integrate saranno realizzate con il diretto coinvolgimento delle Istituzioni scolastiche del territorio attraverso l’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
“Questa intesa si fonda su due parole chiave, legalità e istruzione – commenta Giorgio Squinzi, Presidente di Confindustria – e nasce dalla consapevolezza che per far ripartire dalle fondamenta una società nuova e sana è necessario il contatto costante tra la scuola, il mondo delle imprese e delle istituzioni, le realtà che si collegano alla delega all’Education assegnata a Ivan Lo bello e a quella alla Legalità di Antonello Montante. Il protocollo mette al centro dell’attenzione la necessità di formare la futura classe dirigente e una classe imprenditoriale capaci di essere attive e innovatrici nella società civile, nei mercati nazionale e internazionale. L’obiettivo – dice Squinzi – è quello di avvicinare il mondo delle imprese a quello dell’istruzione attraverso un linguaggio comune che riconosca i principi fondamentali della legalità, intesa come convenienza economica, del rispetto delle regole e delle Istituzioni”.
L’iniziativa firmata oggi proseguirà con la gestione comune di progetti finanziati attraverso l’impiego dei beni confiscati alla mafia, che si trasformeranno in strumenti utili per la crescita culturale. Gli studenti saranno coinvolti in collaborazioni con le imprese e nella valorizzazione di altre realtà istituzionali pubbliche e private che, avendo le caratteristiche idonee, potranno essere partner attive nei vari progetti.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi