13/3/2013 00:00:00

Secondo Filippo Ferrua, presidente di Federalimentare, cambia il carrello della spesa degli italiani, si consuma meno e in modo diverso, ma sono mutamenti forzati dall’erosione del potere d’acquisto delle famiglie. Nel 2011 si sono ridotti i consumi di latte, di carne, di ortofrutta, di salumi e di pasta. Per fortuna che la performance dell’Italian food non conosce crisi: l’anno scorso l’export è balzato del 10% a 23 miliardi. All’estero la penetrazione del vino (+13% nel 2011), del grana padano e del parmigiano (+16%), della pasta (+7%) e dell’olio (+7%) procede senza soste, pur non potendo contare sulla potenza di fuoco delle catene commerciali, come succede per la Francia con Carrefour e Auchan, e per la Germania con Rewe, Lidl e Aldi.
Da un’analisi congiunturale condotta da Format research per Federalimentare è emerso che oltre la metà delle industrie alimentari punterà sull’innovazione nel biennio 2012-2013. Resta da capire però fino a che punto le imprese terranno fermi gli obiettivi di innovazione in presenza di volumi e margini in caduta.
Tuttavia l’entusiasmo per le performance dell’export e l’interesse dei consumatori internazionali si trasforma in preoccupazione quando si parla del mercato nazionale. Nel 2011 i consumi alimentari sono calati di oltre il 2% in quantità. Il 2012 non promette nulla di buono. Il calo atteso del Pil vicino al 2% e soprattutto la crescente pressione fiscale comporterà un’ulteriore erosione delle vendite e della redditività, come nel 2011. «I consumatori – aggiunge Ferrua – si orientano verso prodotti più a buon mercato e di minore qualità. In questo modo però il sistema si avvita perché l’industria di marca non è motivata a investire in innovazione».
 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi