19/3/2013 00:00:00
La produzione industriale a gennaio 2013 segna un balzo, con un aumento dello 0,8% su dicembre: il rialzo mensile più forte da agosto 2011. Su base annua scende ancora, in calo del 3,6% (dato corretto per effetti calendario), il diciassettesimo ribasso consecutivo. Tuttavia la discesa tendenziale inizia ad attenuarsi. Considerando il dato trimestrale, nella media del periodo novembre-gennaio l’indice scende dell’1,9% rispetto al trimestre immediatamente precedente. L’Istat annota che rispetto a gennaio 2012, i settori caratterizzati dai maggiori tassi di crescita sono: le industrie alimentari, bevande e tabacco (+4,8%), la fabbricazione di computer, prodotti di elettronica ed ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+3,7%), le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+3,5%). La variazione tendenziale positiva riguarda nel complesso i soli beni di consumo. Male invece i dodici mesi per la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-14,2%) e la fabbricazione di mezzi di trasporto (-14,0%). Limitatamente alla produzione di autoveicoli, questa ha subito una flessione dell’1,6% tendenziale (dato corretto per gli effetti di calendario). Il dato grezzo è pari a +4,7%.
Scarica il testo integrale
Produzione industriale – gennaio 2013 – Testo integrale
Scarica le serie storiche
Produzione industriale – gennaio 2013 – Serie storiche.zip
Scarica la nota metodologica
Produzione industriale – gennaio 2013 – Nota metodologica.pdf