26/3/2013 00:00:00

L’Italia resta al sesto posto nella classifica Ocse sul peso delle tasse sui salari. Il cosiddetto cuneo fiscale, la differenza cioè tra salario lordo e netto, in Italia, per un single senza figli, è al 47,6%. Il nostro Paese sale addirittura al quarto posto per peso della tassazione sul salario nel caso di una famiglia con un reddito e due figli, con un cuneo al 38,3%. Entrambi i dati sul peso delle tasse sul salario sono superiori alla media Ocse, che è rispettivamente del 35,6% per un single senza figli e del 26,1% per una famiglia con un reddito e due bambini. L’Italia ha inoltre fatto registrare un ritmo di crescita del cuneo fiscale leggermente superiore a quello della media dei Paesi Ocse, di 0,8 punti percentuali dal 2009 al 2012, contro 0,6, per i single, e di 1,4 punti percentuali, contro 1,1, per le famiglie monoreddito con due figli. Nella classifica Ocse sulla tassazione del salari dei single senza figli, l’Italia è dietro a Belgio (56%), Francia (50,2%), Germania (49,7%), Ungheria (49,1%) e Austria (48,9%). Per quanto riguarda invece le famiglie con due figli, in testa alla graduatoria ci sono Francia (43,1%), Grecia (43%) e Belgio (41,4%). A questo si aggiunge che l’Italia, con un valore medio di 25.303 dollari nel 2012 (19.663 euro), è al 22esimo posto sui 34 paesi aderenti all’Ocse per il salario netto. In base ai dati diffusi oggi dall’organizzazione, la penisola è all’ultimo posto tra i maggiori paesi dell’area: anche la Spagna ha un salario medio netto superiore (27.500 Dollari) e il dato italiano resta al di sotto della media Ocse che è di 28.090 Dollari, anche se rispetto ai 25.068 dollari del 2011 emerge un marginale incremento. Il costo del lavoro italiano, pari a 48.292 Dollari, è però superiore alla media Ocse, che è di 44.626 dollari e vede in questo caso la penisola a metà classifica, al 17esimo posto. Nel 2011 il costo del lavoro era pari a 47.808 dollari.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi