22/4/2013 00:00:00

Eurostat ha certificato un livello di deficit al 3% del Pil, in rialzo dello 0,1% rispetto alla stima provvisoria di febbraio.
Nel 2012, il rapporto tra debito e Pil italiano è stato il secondo più elevato nella Ue dopo quello greco: era a quota 127%, mentre quello greco era a quota 156,9%. Il terzo debito più elevato era quello portoghese, 123,6%, seguito da quello irlandese: 117,6%. Sulla base di questi dati la commissione europea elaborerà le nuove stime macro-economiche (saranno pubblicate il 3 maggio). Eurostat ha indicato di non avere alcuna riserva sui dati notificati dagli Stati membri. A livello di Eurozona, si sono registrati progressi sul fronte del deficit e peggioramenti sul debito. Il rapporto deficit/Pil è infatti sceso al 3,7% (era al 4,2% nel 2011) e al 4% nell’Ue a 27 Paesi (dal precedente 4,4%). I singoli casi nazionali vedono la Spagna al top per deficit (10,6%), seguita da Grecia (10%), Irlanda (7,6%), Portogallo (6,4%). La Francia è al 4,8%, mentre la Germania è l’unico paese che registra un surplus (+0,2%). Fuori dall’Eurozona, il Regno Unito ha un deficit pari al 6,3% del Pil. Sale invece il debito pubblico del Vecchio Continente: il rapporto sul Pil è salito al 90,6% nell’Eurozona (era all’87,3% nel 2011) e all’85,3% in Ue27 (dal precedente 82,5%). Su entrambi gli indicatori hanno avuto peso gli interventi degli Stati per fronteggiare la crisi. Lo scorso anno gli interventi per la crisi finanziaria hanno incrementato il deficit Eurozona dello 0,6% (53,8 miliardi) e dello 0,4% nell’Unione europea. Quanto al debito/pil, hanno pesato per il 5,5% del Pil nell’Eurozona (523,6 miliardi) e per il 5,2% nella Ue (669,7 miliardi).
 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi