23/4/2013 00:00:00
A marzo 2013, rispetto al mese precedente, le esportazioni verso i paesi extra-Ue crescono del 2,0%, mentre le importazioni registrano una diminuzione del 2,4%. La crescita congiunturale dell’export è diffusa a tutti i principali raggruppamenti di beni, ad esclusione dell’energia (-16,5%). Dal lato dell’import la flessione interessa tutti i principali comparti, a eccezione dei beni di consumo (+4,0%). La riduzione è particolarmente marcata per l’energia (-7,7%). Nel primo trimestre 2013 la dinamica congiunturale delle esportazioni è lievemente positiva (+0,5%), sostenuta dalla crescita dei beni di consumo (+3,6%) e dei prodotti intermedi (+1,9%). La flessione degli acquisti dall’estero (-3,3%) risente in misura significativa della forte diminuzione delle importazioni di energia (-9,5%). A marzo 2013 la diminuzione delle esportazioni rispetto allo stesso mese del 2012 (-1,3%) coinvolge tutti i principali comparti, con l’eccezione dei beni di consumo (+7,4%). Per l’energia si rileva una marcata flessione tendenziale (-25,4%). Le importazioni registrano una marcata e diffusa flessione tendenziale (-15,0%), con cali particolarmente rilevanti per l’energia (-26,4%) e i beni strumentali (-18,3%). Risultano in controtendenza soltanto gli acquisti di beni di consumo non durevoli (+1,3%). A marzo 2013, il surplus commerciale con i paesi extra Ue è pari a +2,6 miliardi di euro, a fronte dell’avanzo di 491 milioni dello stesso mese del 2012. L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici passa da +6,0 a +6,7 miliardi di euro e il deficit energetico si riduce da -5,5 a -4,0 miliardi di euro. Nel primo trimestre 2013 il saldo commerciale con i paesi extra Ue è pari a +1,1 miliardi. I mercati più dinamici all’export sono: Giappone (+32,4%), MERCOSUR (+9,5%), Russia (+9,3%) e OPEC (+9,1%). Turchia (-11,9%), Svizzera (-4,8%), Stati Uniti (-2,8%) e Cina (-1,8%) presentano invece una diminuzione più marcata della media. La diminuzione delle importazioni è particolarmente sostenuta da Giappone (-32,6%), Stati Uniti (-28,6%), OPEC (-28,1%) e EDA (-27,8%). In forte aumento sono invece gli acquisti dalla Russia (+13,0%).
Scarica il testo integrale
Commercio estero extra Ue – marzo 2013 – Testo integrale
Scarica le serie storiche
Commercio estero extra Ue – marzo 2013 – Serie storiche
Scarica la nota metodologica
Commercio estero extra Ue – marzo 2013 – Nota metodologica