16/5/2013 00:00:00
Il 23 maggio 2013 convegno dedicato ai sottoscrittori dei Rapporti Analisi dei Bilanci Bancari e Previsione dei Bilanci Bancari.
Gli interventi della Bce – in particolare l’annuncio dell’OMT – e i progressi, seppur forse meno decisi di quanto auspicato, verso l’unione bancaria sono riusciti a porre un tetto ai rendimenti sui titoli di Stato dei Paesi periferici dell’Area euro, anche nei momenti di maggiore tensione come in occasione del salvataggio di Cipro. La riduzione del costo del debito sovrano ha, a sua volta, allentato i vincoli di finanziamento per il sistema bancario italiano anche sui mercati obbligazionari. Al generale miglioramento delle condizioni di finanziamento per il settore bancario non è corrisposta ancora una ripresa del credito. Senza dubbio le prospettive macroeconomiche, e in particolare la debolezza della domanda interna, riducono la necessità di finanziamenti. Ma è anche vero che le banche sono costrette da una serie di vincoli a limitare l’espansione degli impieghi, in un contesto in cui i livelli ancora elevati delle rettifiche di valore sui crediti potrebbero ostacolare il processo di rafforzamento patrimoniale se non addirittura ridurre quella base di capitale faticosamente costruita. Nella giornata di discussione delle previsioni del sistema bancario italiano, affronteremo una serie di temi utili a comprendere le sfide e le opportunità per il sistema bancario italiano nei prossimi anni.