30/5/2013 00:00:00

La Relazione illustra l’attività della Banca d’Italia condotta durante l’anno in qualità di istituzione partecipante al SEBC e all’Eurosistema, autorità preposta alla tutela della sana e prudente gestione degli intermediari e della stabilità del sistema, ente erogatore di servizi agli intermediari finanziari, agli organi dell’Amministrazione pubblica e ai cittadini.
La Relazione ha l’obiettivo di fornire un resoconto puntuale dell’attività svolta dalla Banca e di descrivere le principali funzioni istituzionali e interne, i risultati conseguiti, le risorse utilizzate.
La rendicontazione di bilancio e il commento dei risultati di esercizio sono contenuti nella Relazione annuale presentata all’Assemblea ordinaria dei partecipanti.
All’Assemblea il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco ha affermato che il cuneo fiscale grava sul lavoro, frena l’occupazione e l’attività d’impresa e le necessarie riduzioni di imposte non possono che essere selettive, privilegiando il lavoro e la produzione. Secondo, il governatore assolutamente da contrastare è l’evasione, anche nella dimensione sovranazionale. «L’evasione – ha sottolineato il Governatore – distorce l’allocazione dei fattori produttivi, causa concorrenza sleale, è di ostacolo alla crescita della dimensione delle imprese».

Scarica la relazione annuale
Relazione Annuale Banca d’Italia
 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi