6/6/2013 00:00:00

L’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) registra ad aprile 2013 una diminuzione del 3,9% su base annua e una riduzione dello 0,1% rispetto a marzo confermando come il deteriorarsi delle condizioni occupazionali e reddituali delle famiglie stia determinando un andamento della domanda, in questa prima parte del 2013, ancora più negativa rispetto a quanto rilevato nei primi mesi del 2012. Ad aprile 2013 il mercato del lavoro ha registrato, sia in termini congiunturali che tendenziali, un nuovo peggioramento. Rispetto a marzo 2013 gli occupati sono diminuiti di 18mila unità ed i disoccupati sono aumentati di 23mila unità. La dinamica tendenziale dell’ICC di aprile riflette una diminuzione del 2,2% della domanda relativa ai servizi e del 4,6% della spesa per i beni. Nel mese di aprile 2013 tutte le funzioni di consumo hanno evidenziato una diminuzione dei volumi acquistati dalle famiglie. Anche i beni e servizi per le comunicazioni, che nei mesi precedenti avevano segnalato una certa dinamicità hanno mostrato una contenuta flessione della domanda nei confronti dell’analogo mese del 2012 (-0,1%). Tale andamento ha riflesso l’attenuarsi dei tasso di crescita dei prodotti. Il dato più negativo è ancora quello relativo ai beni e servizi per la mobilità la cui domanda registra una contrazione del 7,5% su base annua. Riduzioni dei consumi particolarmente significative hanno interessato anche l’abbigliamento e le calzature (-6,7%) e gli alimentari, le bevande ed i tabacchi (-6,2%). I dati destagionalizzati mostrano ad aprile una riduzione dello 0,1% rispetto a marzo. Nel mese di aprile, a fronte di aumento della domanda per servizi (+0,5%) i beni hanno mostrato una flessione dello 0,4%. A livello di singole macro-funzioni di spesa, i dati indicano dinamiche abbastanza articolate. Le diminuzioni più significative si registrano per i beni e servizi per le comunicazioni (-2,5%) e per i beni e servizi per la mobilità (-1,5%). Solo per i beni e servizi ricreativi si rileva, su base congiunturale, un aumento apprezzabile (+2,0%), dato che appare come un tentativo di recupero dei livelli di consumo per alcune delle voci che lo compongono. Sulla base delle dinamiche registrate dalle diverse variabili che concorrono alla formazione dei prezzi al consumo, per il mese di giugno si stima una variazione congiunturale dell’indice dei prezzi al consumo dello 0,2%, con un tasso di crescita tendenziale pari all’1,3%, in contenuto aumento dall’1,2% di maggio. La modesta ripresa registrata, negli ultimi due mesi, dal tasso d’inflazione, riflette sia il venir meno dell’effetto statistico, dato dal confronto con i primi mesi del 2012 in cui le tensioni sulle materie prime energetiche avevano assunto toni abbastanza sostenuti, sia il manifestarsi di alcune tensioni sui prezzi degli alimentari freschi derivanti da condizioni meteorologiche non particolarmente favorevoli.

Scarica i grafici e le tabella
ICC – grafici e tabelle
 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi