22/5/2016 00:00:00
Nei primi tre mesi del 2015 aumenta la fiducia delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi del Friuli Venezia Giulia con riferimento sia alla situazione economica generale del Paese sia all’andamento della propria attività economica. La congiuntura, per quanto ancora lontana dai livelli pre-crisi, raggiunge il livello più elevato dal 2011 a questa parte. Per il secondo trimestre di seguito, il miglioramento della fiducia degli imprenditori coincide con un effettivo riscontro sul fronte dei ricavi delle imprese e con lo stabilizzarsi dell’indicatore congiunturale relativo all’occupazione, che dopo diversi trimestri non fa registrare un peggioramento. Si rafforza anche la capacità delle imprese di fare fronte ai propri impegni finanziari. Aumenta la percentuale delle aziende che nei mesi di gennaio, febbraio, marzo 2015 hanno ottenuto il credito del quale avevano bisogno e del quale avevano fatto richiesta agli istituti di credito. Le imprese del terziario del Friuli Venezia Giulia si stanno lasciando la crisi alle spalle, ma non i suoi effetti che continuano a tradursi nel depauperamento del tessuto delle imprese (aumento della mortalità delle imprese). Continuano ad operare alcuni potenti fattori di ostacolo alla crescita delle imprese: la crisi del sistema della giustizia, l’aumento della criminalità, il peso di una pressione fiscale ormai abnorme, il peso della burocrazia.