4/12/2018 00:00:00
Durante il 36° Meeting associativo di Federcomated, svoltosi il 24 novembre a Milano nella prestigiosa Sala Colucci di Palazzo Castiglioni, sono stati presentati i dati della ricerca Format Research sulle imprese del settore edile. Di seguito alcune delle principali evidenze.
In Italia si contano 10.479 imprese del commercio edile, ripartite in due macrocategorie: i grossisti (4.089) e le imprese del commercio al dettaglio (6.390).L’analisi delle serie storiche della numerosità delle imprese della distribuzione edile evidenzia un trend opposto tra i rivenditori al dettaglio e all’ingrosso: mentre la numerosità delle imprese del commercio al dettaglio negli ultimi otto anni hanno mostrato un significativo incremento (+9,4%), i grossisti sono invece significativamente diminuiti (-14,6%).
L’anzianità media delle imprese del settore è piuttosto alta (22 mesi e 5 mesi), la metà (il 50,1%) è nata durante il secolo scorso
Il fatturato del settore si aggira sui 18 miliardi; il fatturato del 3,5% dei magazzini edili copre il 40% del totale. Quasi il 60% del fatturato viene prodotto nelle regioni del Nord Italia. Il 45,2% delle imprese del Sud produce solo il 24% del fatturato complessivo
Il 46% dei magazzini edili è costituito da società di capitali. Nel Meridione le ditte individuali sono il 38,5%, valore significativamente al di sopra della media nazionale.