A Natale gli italiani non taglieranno le spese per regali, ma le maggiori disponibilità rispetto a un anno fa andranno soprattutto a rimpinguare la voce risparmi alla luce del contesto di maggiore incertezza economica. Tra i prodotti più venduti ci sono l’elettronica di consumo, prodotti per l’informatica, giocattoli e articoli per il tempo libero, seguiti da abbigliamento e calzature.
Ecco i risultato dello studio realizzato per Confcommercio da Format Research.
Anche per il Natale 2018 proseguirà l’escalation degli acquisti online. In continua crescita la percentuale di italiani che ricorrono al web per effettuare i regali di Natale: erano soltanto il 3,8% nel 2009, dopo tre anni, nel 2012, questa percentuale era già salita al 28,3%, nel 2015 è salita al 39,6%, nel 2016 al 44%, nel 2017 al 47,8% e oggi in occasione del Natale 2018 l’acquisto sul web interesserà il 50,8% dei consumatori.
Il Natale del 2018, per i consumatori sarà caratterizzato da una, seppure lieve, maggiore propensione ad effettuare acquisti: coloro che si apprestano ad effettuare gli acquisti per i regali, saranno l’86,3%, rispetto all’86,1% del 2017, all’86% del 2016 e all’85,9% rilevato nel corso del 2015.
Il Natale del 2018 sarà sempre più all’insegna di un passaggio tra tradizione e nuove abitudini di consumo digitale. La tendenza 4.0 colpisce anche le tipologie di regalo effettuate nel 2018: tra i nuovi prodotti spiccano gli e-book, la musica digitale, gli abbonamenti alle piattaforme di streaming e le card digitali. Di fatto, i regali di Natale hanno cambiato volto, e l’evoluzione tecnologica, cresciuta a ritmi elevatissimi, ha esercitato il suo fascino anche sui prodotti acquistati, sempre più «digitalizzati» e high-tech rispetto al passato.
Cosa regaleranno gli italiani in prevalenza nel 2018? Restano ai primi posti le tipologie di regali «evergreen» come i generi alimentari, giocattoli per bambini, capi di abbigliamento, libri e e-book (quest’ultimi in aumento rispetto al 2017) ed entrano con percentuali elevate i «nuovi prodotti» trattamenti di bellezza, biglietti per concerti, carte regalo.
Gli italiani spenderanno per i regali di Natale 171 euro a testa e 1400 a famiglia, cifre sostanzialmente stabili rispetto allo scorso anno. risparmio).