14 Gennaio 2021 – Nel primo semestre del 2020 i redditi primari dei settori privati non finanziari hanno registrato la contrazione più forte degli ultimi venti anni, che è stata solo in parte contrastata dalle misure adottate dalle amministrazioni pubbliche a sostegno del reddito disponibile. La ricostruzione della rete delle transazioni finanziarie tra i settori istituzionali mostra che la Banca d’Italia e il sistema bancario hanno svolto un importante ruolo nella intermediazione finanziaria, registrando una notevole espansione dei bilanci. Il settore finanziario, impiegando la maggiore raccolta di depositi bancari prevalentemente per la sottoscrizione di titoli pubblici, ha inoltre consentito il finanziamento indiretto delle amministrazioni pubbliche da parte dei settori in avanzo finanziario. Tra la fine del 2019 e la fine di giugno 2020, la variazione semestrale del debito pubblico in percentuale del PIL ha raggiunto i valori più alti negli ultimi venti anni considerati.
Documenti Allegati
Archivio Banche dati e News
Gli ultimi Articoli
- Confcommercio Toscana – L’impresa non trova personale? A rischio ricavi e innovazione 3 Agosto 2022
- Format Research – Osservatorio Congiunturale Format Research – II trimestre 2022 3 Agosto 2022
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Formazione: entro 2023 Ts e Ud avranno ITS per formare manager turismo 2 Agosto 2022
- weekly outlook | 2 08 2022 2 Agosto 2022
- Banca d’Italia – I risultati conseguiti per la sostenibilità nel Rapporto ambientale 2022 1 Agosto 2022
- ISTAT – OCCUPATI E DISOCCUPATI (DATI PROVVISORI) – GIUGNO 2022 1 Agosto 2022
- MEF – Pil, crescita robusta pur in un contesto di forte difficoltà 29 Luglio 2022
- Eurostat – Stima flash preliminare per il secondo trimestre 2022 PIL in aumento dello 0,7% nell’area dell’euro e dello 0,6% nell’UE 29 Luglio 2022