25 Febbraio 2021 – Il nostro Paese è interessato significativamente dalla diffusione delle tecnologie digitali nell’intermediazione finanziaria. Già prima della crisi pandemica, si era registrata una progressiva crescita nell’utilizzo degli strumenti di pagamento alternativi al contante – soprattutto carte – per effetto sia del rapido sviluppo tecnologico, sia degli interventi normativi a sostegno dell’efficienza e della sicurezza nei pagamenti. L’emergenza sanitaria e i provvedimenti per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 hanno inciso profondamente sul nostro modo di agire quotidiano e, quindi, anche sulle nostre abitudini di pagamento, intensificando in modo persistente l’utilizzo di strumenti elettronici e contribuendo a ridurre il gap dell’Italia nel confronto con gli altri Paesi dell’area dell’Euro in termini di numero di transazioni pro capite regolate con mezzi diversi dal contante.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi