25 Febbraio 2021 – Il nostro Paese è interessato significativamente dalla diffusione delle tecnologie digitali nell’intermediazione finanziaria. Già prima della crisi pandemica, si era registrata una progressiva crescita nell’utilizzo degli strumenti di pagamento alternativi al contante – soprattutto carte – per effetto sia del rapido sviluppo tecnologico, sia degli interventi normativi a sostegno dell’efficienza e della sicurezza nei pagamenti. L’emergenza sanitaria e i provvedimenti per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 hanno inciso profondamente sul nostro modo di agire quotidiano e, quindi, anche sulle nostre abitudini di pagamento, intensificando in modo persistente l’utilizzo di strumenti elettronici e contribuendo a ridurre il gap dell’Italia nel confronto con gli altri Paesi dell’area dell’Euro in termini di numero di transazioni pro capite regolate con mezzi diversi dal contante.
Documenti Allegati
Archivio Banche dati e News
Gli ultimi Articoli
- Banca Ifis – L’Economia italiana della Bellezza vale circa 500 miliardi di euro, il 26% del Pil nazionale 29 Settembre 2023
- Istat – FATTURATO DELL’INDUSTRIA – LUGLIO 2023 29 Settembre 2023
- Istat – PREZZI AL CONSUMO – (DATI PROVVISORI) – SETTEMBRE 2023 29 Settembre 2023
- Istat – COMMERCIO ESTERO EXTRA UE – AGOSTO 2023 29 Settembre 2023
- Istat – FIDUCIA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE – SETTEMBRE 2023 28 Settembre 2023
- BCE – Bollettino economico n° 6, 2023 28 Settembre 2023
- Istat – PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE E DELLE FAMIGLIE – BASE 1/1/2022 28 Settembre 2023
- Istat – PREZZI ALLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA E DELLE COSTRUZIONI – Agosto 2023 28 Settembre 2023