18 marzo 2021 – 200mila aziende, quasi 1 milione di occupati, circa 47 miliardi di euro di valore aggiunto, un effetto moltiplicativo sull’economia di 1,9. L’81% delle competenze professionali richieste dalle imprese blu riguardano il green e la sostenibilità, l’esperienza pregressa conta per quasi il 70% delle assunzioni. Sono i principali numeri dell’ultimo Rapporto dell’economia del mare promosso dalla Camera di commercio di Frosinone-Latina in raccordo con Unioncamere e realizzato dal Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne. L’economia del mare è centrale per uno sviluppo sostenibile e green. Secondo l’ultimo “Blue Economy Report 2020”, l’economia blu dell’UE, con 5 milioni di occupati, un fatturato di 750 miliardi di euro nel 2018, e un incremento dell’11,6% rispetto all’anno precedente, rappresenta un potenziale enorme e in continua crescita. Per questo l’UE raccomanda agli Stati membri di includere nei Piani di ripresa del Recovery Fund, misure di protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini (quali lo sviluppo e la gestione della rete Natura 2000, la conservazione e il ripristino di specie e habitat, il controllo delle specie esotiche invasive o la costruzione di infrastrutture blu).
Documenti Allegati
Archivio Banche dati e News
Gli ultimi Articoli
- Confcommercio Toscana – L’impresa non trova personale? A rischio ricavi e innovazione 3 Agosto 2022
- Format Research – Osservatorio Congiunturale Format Research – II trimestre 2022 3 Agosto 2022
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Formazione: entro 2023 Ts e Ud avranno ITS per formare manager turismo 2 Agosto 2022
- weekly outlook | 2 08 2022 2 Agosto 2022
- Banca d’Italia – I risultati conseguiti per la sostenibilità nel Rapporto ambientale 2022 1 Agosto 2022
- ISTAT – OCCUPATI E DISOCCUPATI (DATI PROVVISORI) – GIUGNO 2022 1 Agosto 2022
- MEF – Pil, crescita robusta pur in un contesto di forte difficoltà 29 Luglio 2022
- Eurostat – Stima flash preliminare per il secondo trimestre 2022 PIL in aumento dello 0,7% nell’area dell’euro e dello 0,6% nell’UE 29 Luglio 2022