7 Aprile 2021 – La crisi ha avuto un impatto immediato e dirompente anche sui flussi di commercio estero, con flessioni significative in media d’anno sia dell’import sia dell’export, cui ha corrisposto un contributo negativo della domanda estera netta alla crescita del Pil in tutte le principali economie dell’Area euro, più accentuato in Francia e in Spagna.
Le misure di tutela del lavoro (quali la cassa integrazione) hanno attutito l’impatto della crisi sull’occupazione dipendente ma, allo stesso tempo, rendono meno rappresentative, per una analisi ciclica della produttività, gli indicatori basati sul numero di addetti. L’impatto sull’input di lavoro è colto, invece, da quelli calcolati a partire dalle ore lavorate, che registrano una caduta cospicua in tutte le principali economie europee, più acuta in Italia e Spagna, meno intensa in Francia e Germania.
Alla luce della dinamica del valore aggiunto osservata nei diversi paesi, la produttività del lavoro (misurata in termini di valore aggiunto per ora lavorata) ha registrato un incremento del 2,7% nel nostro Paese, a fronte di variazioni sostanzialmente nulle in Francia, Spagna e Germania. L’aumento è stato minimo nella manifattura ma considerevole nel terziario, in misura del tutto anomala rispetto alle tendenze del comparto. …