9 Aprile 2021 – Nel 2020, nonostante il massiccio sostegno delle misure anti-crisi, il reddito delle famiglie è diminuito del 2,8%. La spesa per consumi finali si è contratta del 10,9%, portando la propensione al risparmio al 15,8% (8,2% nel 2019). Nelle società non finanziarie il valore aggiunto ha perso il 9,4% e il tasso di investimento è sceso al 20,9% (21,5% nel 2019). La contrazione delle entrate fiscali e contributive e le misure di sostegno al reddito delle famiglie e all’attività produttiva hanno determinato un forte aumento dell’indebitamento delle amministrazioni pubbliche, che si è attestato a -156,9 miliardi di euro.
Documenti Allegati
Archivio Banche dati e News
Gli ultimi Articoli
- Confcommercio Toscana – L’impresa non trova personale? A rischio ricavi e innovazione 3 Agosto 2022
- Format Research – Osservatorio Congiunturale Format Research – II trimestre 2022 3 Agosto 2022
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Formazione: entro 2023 Ts e Ud avranno ITS per formare manager turismo 2 Agosto 2022
- weekly outlook | 2 08 2022 2 Agosto 2022
- Banca d’Italia – I risultati conseguiti per la sostenibilità nel Rapporto ambientale 2022 1 Agosto 2022
- ISTAT – OCCUPATI E DISOCCUPATI (DATI PROVVISORI) – GIUGNO 2022 1 Agosto 2022
- MEF – Pil, crescita robusta pur in un contesto di forte difficoltà 29 Luglio 2022
- Eurostat – Stima flash preliminare per il secondo trimestre 2022 PIL in aumento dello 0,7% nell’area dell’euro e dello 0,6% nell’UE 29 Luglio 2022