Le prospettive per l’economia stanno migliorando

“Le prospettive per l’economia stanno davvero migliorando man mano che la situazione pandemica migliora, le campagne di vaccinazione vanno avanti e la fiducia inizia a crescere”. Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, (oggi 21 giugno) in audizione al Parlamento europeo, spiegando: “Prevediamo che l’attività economica accelererà a partire da questo trimestre, grazie al sostegno dello stimolo fiscale e monetario e a un vigoroso rimbalzo dell’attività dei servizi in particolare”. (Vedi QUI)

Rapporto sul Turismo di Banca d’Italia

Sono dunque buone le prospettive a livello europeo ma molto c’è ancora da lavorare perché si possa tornare ad un livello più esteso di benessere e crescita economica che tocchi realmente i cittadini, le loro famiglie, le imprese. Ci sono settori, specie guardando al nostro Paese, che sono stati più duramente colpiti: la ristorazione, l’accoglienza, il turismo.

Basti vedere il recente rapporto sul Turismo di Banca d’Italia nel quale nel 2020 la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia si è ridotta di circa tre quinti rispetto al 2019. La contrazione della spesa dei viaggiatori italiani all’estero è stata sostanzialmente analoga. Proprio dalla campagna vaccinale e da strumenti quali il Green pass ci si aspetta agevolazioni negli spostamenti nel territorio europeo con la prospettiva di una ripresa che sia netta.

Report consumi di Confcommercio

L’Ufficio Studi Confcommercio nel Report sui consumi 2019-2021 con l’analisi regionale, le previsioni per il 2021 e la consueta rilevazione mensile su Pil e consumi mostra la dura realtà conseguente al periodo di crisi, con il crollo del 60% della spesa dei turisti, la particolare penalizzazione delle regioni del Nord e delle Città d’Arte. Notizie migliori giungono dalla stima del Pil che a giugno fa segnare un +2,9%.

Osservatorio Confcommercio Roma, realizzato con Format Research

I dati dell’Osservatorio Confcommercio Roma, realizzato con Format Research, ci dicono che nella Capitale quasi 2300 imprese del terziario hanno già chiuso nei primi tre mesi del 2021 e il numero degli occupati presso le imprese del commercio, del turismo e dei servizi a Roma è risultato pari a 1.239.000 unità. Rispetto al 2019, le imprese del terziario hanno perso 49.000 addetti, e circa 12 miliardi di euro di ricavi.

Gli stati innovatori in Europa

Secondo il recentissimo report della Commissione europea, European Innovation Scoreboard 2021, l’Italia è un “innovatore moderato” nella classifica degli stati europei. È più o meno al livello della Spagna e di alcuni Paesi dell’Est. Immediatamente al disotto della media europea, ma negli ultimi anni è riuscita a guadagnare posizioni.

Market Watch PMI di Banca Ifis, realizzato con Format Research: Le PMI italiane e l’innovazione

Stando ai risultati del Market Watch PMI di Banca Ifis, realizzato con Format Research, che ha intervistato un campione rappresentativo di oltre 1.800 piccole e medie aziende nel mese di aprile 2021, il 73% delle PMI già utilizza tecnologie 4.0 o prevede di adottarle entro la fine del 2023. L’ultimo anno e mezzo non è stato un periodo facile nel quale guardare al futuro con ottimismo tra l’incubo della pandemia e l’incertezza sugli effetti del lockdown sull’economia reale e sui comportamenti di consumo.

Eppure, le piccole e medie imprese italiane non hanno smesso di innovare per restare al passo e agganciare con rapidità i primi segnali di ripresa: il 52% ha infatti introdotto almeno un’innovazione di prodotto, di processo od organizzativa nel corso del 2020. Ma ciò che conta sottolineare è che questa innovazione non è semplicemente l’utilizzo di un software, come può essere un’app per svolgere le riunioni in smart working, ma è qualcosa di ben più strutturale che riguarda prodotti, servizi e soprattutto processi.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi