22 luglio 2021

Decisioni di politica monetaria

Nel suo recente riesame della strategia il Consiglio direttivo ha stabilito un obiettivo di inflazione simmetrico del 2% a medio termine. I tassi di interesse di riferimento della BCE si collocano in prossimità del limite inferiore da qualche tempo e le prospettive di inflazione nel medio periodo sono ancora ben al di sotto dell’obiettivo del Consiglio direttivo.

In questa situazione, il Consiglio direttivo ha rivisto oggi le indicazioni prospettiche (forward guidance) sui tassi di interesse, al fine di riaffermare il proprio impegno a preservare un’intonazione di politica monetaria persistentemente accomodante per conseguire il proprio obiettivo di inflazione.

Obiettivo di inflazione simmetrico del 2%

A sostegno del suo obiettivo di inflazione simmetrico del 2% e in linea con la sua strategia di politica monetaria, il Consiglio direttivo si aspetta che i tassi di interesse di riferimento della BCE si mantengano su livelli pari o inferiori a quelli attuali finché non vedrà l’inflazione raggiungere il 2% ben prima della fine del suo orizzonte di proiezione e in maniera durevole per il resto dell’orizzonte di proiezione, e finché non riterrà che i progressi conseguiti dall’inflazione di fondo siano sufficientemente avanzati da essere coerenti con lo stabilizzarsi dell’inflazione sul 2% nel medio periodo. Ciò inoltre può comportare un periodo transitorio in cui l’inflazione si colloca su un livello moderatamente al di sopra dell’obiettivo.

Avendo confermato la propria valutazione di giugno sulle condizioni di finanziamento e sulle prospettive di inflazione, il Consiglio direttivo seguita ad attendersi che in questo trimestre gli acquisti nel quadro del Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (pandemic emergency purchase programme, PEPP) saranno condotti a un ritmo significativamente più elevato rispetto ai primi mesi dell’anno.

Il Consiglio direttivo ha inoltre confermato le altre misure intese a sostenere il suo mandato di stabilità dei prezzi, ovvero il livello dei tassi di interesse di riferimento della BCE, gli acquisti del Programma di acquisto di attività (PAA), le politiche di reinvestimento e le operazioni di rifinanziamento a più lungo termine. (segue qui Pdf)

Dalla conferenza stampa della Presidente della BCE Christine Lagarde

In sintesi, l’economia dell’area dell’euro registra un forte recupero, sebbene le prospettive continuino a dipendere dall’andamento della pandemia e dai progressi nelle vaccinazioni. Ci si attende che l’attuale rialzo dell’inflazione sia perlopiù transitorio. Nonostante il probabile aumento graduale delle pressioni di fondo sui prezzi, l’inflazione nel medio periodo resta ben al di sotto del nostro obiettivo. Le nostre misure, comprese le indicazioni prospettiche riviste, contribuiranno a sostenere l’economia nel percorso verso una solida ripresa e, infine, a portare l’inflazione in linea con il nostro obiettivo del 2%.

(Foto di Hans on Pixabay)

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi