Marketwatch PMI realizzato con Format Research
Veneto: così le imprese guardano al futuro.
I trend
Molto positivo il sentiment post pandemia degli imprenditori veneti sia nelle prospettive di business (8 punti sopra la media nazionale) sia per l’aspettativa sulla capacità di far fronte agli impegni finanziari (7 punti sopra la media nazionale).
L’elevata fiducia si riflette in uno sviluppo degli investimenti e della R&S che nel biennio 2022-2023 sono attesi in crescita, rispettivamente di 9 e 4 punti percentuali. Inoltre, le PMI venete mostrano un’intensità di utilizzo delle tecnologie digitali superiore alla media nazionale: 2,0 vs 1,6 tecnologie pro capite.
L’osservatorio sul conversato web restituisce un Veneto all’avanguardia nella ricerca di soluzioni per la transizione ambientale:
- l’Agroalimentare punta su interconnessione e sistemi di monitoraggio a distanza per salvaguardare la biodiversità e tutelare le risorse ambientali.
- La zootecnia investe in nuove tecnologie per reimpiegare i liquidi reflui nella produzione di energia.
- Alleanza tra le aziende della Chimica e Farmaceutica e dell’Agroalimentare per usare le biotecnologie nell’affrontare i cambiamenti climatici.
Il web listening evidenzia una criticità per il settore Meccanica: gap tra domanda e offerta di nuove competenze tra il 40% e il 65% per le aziende del settore.