INTESA SANPAOLO PORTA ALL’ABBAZIA DI ROSAZZO IL CONSIGLIO DEL TERRITORIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
STUDIO SUL TEMA DEL CAPITALE UMANO
In Friuli Venezia Giulia circa il 9% delle imprese deve affrontare il ricambio generazionale; è inoltre rilevante il numero di nuove risorse ricercate (circa 30 mila tra ottobre e dicembre 2021-stime Excelsior) che supera di molto i livelli pre pandemia.
Il difficile reperimento degli addetti alla produzione
Risultano di difficile reperimento il 45% degli addetti alla produzione (soprattutto nel tessile e abbigliamento, nelle industrie chimiche e della plastica, nell’edilizia e nell’industria del legno), e il 62,5% delle posizioni più tecniche e di progettazione per le quali il 29% è ricercato in candidati con meno di 30 anni.
Francesca Nieddu
Francesca Nieddu, direttore regionale “Per soddisfare la domanda di capitale umano occorre attrarre nelle imprese i giovani. Gli ITS sono un modello da valorizzare: in Friuli Venezia Giulia si sono diplomati circa 1.800 giovani in 10 anni e, ad un anno dal diploma, circa 9 su dieci avevano un’occupazione coerente e/o migliorata e utilizzavano le competenze apprese.
Come Intesa Sanpaolo, abbiamo da sempre affrontato il tema del capitale umano dandone valore nella valutazione delle imprese, avvicinando l’analisi di questi fattori a quella del capitale finanziario, in coerenza con le indicazioni del PNRR in ambito di criteri di sostenibilità.”