Il futuro degli anziani

Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali

La pandemia che ha colpito l’Italia negli ultimi anni ha indubbiamente accelerato l’accesso ad alcuni strumenti tecnologici, ma ha anche evidenziato molteplici criticità e altrettante sfide alle quali oggi dobbiamo prepararci a rispondere. Sembra necessario, allora, pensare a coloro che, nel nostro Paese, risultano ancora i più colpiti dal digital divide: gli anziani.

Quali sono, dunque, le diverse opportunità che il progresso tecnologico mette a disposizione della popolazione anziana? E come è possibile colmare le lacune che ancora oggi sembrano persistere? Il volume “Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali”, scritto a più mani, e con la collaborazione di Pierluigi Ascani, Presidente Format Research, intende fare il punto sull’impatto che le tecnologie avranno, nel prossimo futuro, in termini di inclusione e interazione sociale, mantenimento dell’autonomia e promozione della salute.

All’evento che si svolgerà nella sede del CNEL il 14 dicembre interverranno:

Carlo Sangalli, Presidente nazionale di 50&Più
Marco Trabucchi, Presidente di Fondazione Leonardo
Pierluigi Ascani, Presidente di Format Research

Per registrarsi all’evento cliccare qui

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi