Le transazioni immobiliari effettuate nel biennio 2020-2021
Nel biennio 2020-2021 il 7,8% delle famiglie italiane intervistate ha dichiarato di aver acquistato un’abitazione e questo dato mostra la crescita di circa un punto percentuale rispetto l’Indagine precedente e di circa due punti rispetto a quella effettuata nel 2018.
Per quanto concerne le motivazioni che hanno spinto gli italiani a comprare una casa, come sempre al primo posto c’è l’acquisto dell’abitazione principale (80,3%), valore in calo rispetto a quanto rilevato precedentemente; al secondo posto, con un trend crescente, si posizionano quanti hanno acquistato una casa per investire i propri risparmi (7,3%), a dimostrazione che le famiglie continuano a percepire la casa come un bene rifugio; a seguire ci sono coloro che hanno acquistato una casa per parenti prossimi (6,9%), motivazione in crescita rispetto al 2020 e al 2018; infine, all’ultimo posto vi sono coloro che hanno acquistato una casa vacanze (5,5%), tipologia che dopo un periodo di crisi, sembra stia dando segnali di ripresa. …