Un momento difficile

Covid, guerra, crisi energetica, inflazione, cambiamento climatico. Quello che stiamo vivendo è un momento difficile, non solo in Italia. Tra le grandi questioni da affrontare, e sarebbe bene farlo con la maggiore decisione possibile c’è quella del cambiamento climatico i cui effetti, anche estremamente tragici, sono sotto gli occhi di tutti e riempiono le pagine di cronaca dei giornali. La Banca Centrale Europea, nella sua Agenda per il clima 2022, spiega di voler fare la propria parte per la lotta in tal senso: “Il cambiamento climatico e la transizione verso un’economia più verde incidono sull’obiettivo primario della BCE di mantenere la stabilità dei prezzi, in quanto esercitano un impatto sull’economia nonché sul profilo di rischio e sul valore delle attività in bilancio dell’Eurosistema. Come autorità di vigilanza, abbiamo la responsabilità di contribuire alla sicurezza e alla solidità del settore bancario facendo in modo che sia adeguatamente preparato a gestire il rischio climatico. Inoltre, come istituzione europea, agendo nell’ambito del mandato che ci è stato conferito e senza pregiudicare il nostro obiettivo primario, dobbiamo svolgere un ruolo a sostegno delle politiche economiche generali per il conseguimento degli obiettivi dell’UE posti dal Trattato. La tutela dell’ambiente è uno di questi obiettivi”.
Un ulteriore spunto di riflessione proviene sempre dalla BCE, in particolare dal discorso di Fabio Panetta, membro dell’Executive Board, che all’Innovation Day del Parlamento Europeo ha sottolineato come l’Europa debba essere vista quale uno “scudo” che protegge i singoli stati dagli shock globali. Ed è proprio in seguito a questi shock, prima la pandemia e poi la guerra in Ucraina che si sono rafforzati i legami nell’Unione europea, così come si è anche rafforzato il legame dei cittadini ad essa: oggi due europei su tre considerano l’adesione all’UE una cosa positiva, il risultato più alto dal 2007.

Intanto continua ad accelerare l’inflazione secondo i dati Istat, salendo a un + 8%, dato che non si registrava dal 1986. “Non consola sapere che il dato italiano è allineato a quanto si rileva nel complesso dell’area euro (+8,6% tendenziale a giugno), scrive l’Ufficio Studi di Confcommercio che aggiunge: In questo momento storico così delicato e con le persistenti tensioni che agitano i mercati delle materie prime, diventa sempre più complicato ipotizzare un rientro delle tensioni inflazionistiche nel breve periodo.

L’aumento del costo delle materie prime, unito all’indisponibilità delle stesse, sono per gli imprenditori italiani il fattore di crisi che più degli altri impatterà negativamente sulle prospettive e i programmi di sviluppo nel biennio 2022-2023. Questo il dato principale da cui parte lo studio “L’Italia delle Imprese”, un’indagine di sentiment condotta su 1.800 aziende italiane appartenenti a dieci differenti settori merceologici, realizzata da Allianz Trade, leader mondiale dell’assicurazione crediti, in collaborazione con Format Research e presentata la settimana scorsa.

Il 30 giugno è stato presentato nella prestigiosa cornice della Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati, il Quaderno di Approfondimento 2022 Silver Economy, una nuova grande economia, che indaga chi sono, cosa fanno e cosa desiderano i Silver italiani. Il Quaderno e l’indagine demoscopica sono stati realizzati da Alberto Brambilla e Gian Carlo Blangiardo, con la collaborazione di Michaela Camilleri, Mara Guarino e Lorenzo Vaiani L’indagine demoscopica è stata condotta per Itinerari Previdenziali da Format Research con la collaborazione dell’Associazione 50&Più.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi