20 luglio 2022

Pur in un clima di incertezza le imprese del terziario di Torino chiudono positivamente il secondo trimestre dell’anno, migliorando l’andamento della propria attività e vedendo aumentare i propri ricavi: la stagione degli eventi in città ha prodotto gli effetti positivi sperati. Le attese degli imprenditori in vista della fine dell’estate fanno registrare un nuovo peggioramento dei principali indicatori economici.

Negli ultimi 18 mesi la metà delle imprese ha cercato nuovo personale. Quasi il 58% ha avuto difficoltà nel trovare il personale del quale aveva bisogno. A causa di ciò il 60% delle imprese ha visto ridurre i propri ricavi e non ha potuto sviluppare i programmi di investimento e innovazione previsti.

I principali risultati della ricerca sulle imprese del terziario della provincia di Torino, realizzata da Confcommercio Torino in collaborazione con Format Research.

  • Nel secondo trimestre 2022 è significativamente peggiorata la fiducia delle imprese del terziario della provincia di Torino circa l’andamento dell’economia italiana. La previsione al 30 settembre 2022 mostra l’indicatore in leggera diminuzione.
  • Migliora la fiducia delle imprese di Torino nel secondo trimestre dell’anno: l’indicatore è pari a 51 (era 47 a marzo ‘22). In prospettiva emergono le preoccupazioni degli imprenditori con un dato di previsione che scende a 42 in vista della fine dell’estate.
  • Migliorano i ricavi delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi di Torino al 30 giugno 2022. L’indicatore è pari a 52, al di sopra della linea del 50 che separa un mercato in contrazione da un mercato in crescita. L’aspettativa delle imprese in vista del 30/09 tuttavia fa registrare una riduzione dell’indicatore.
  • Prosegue la crisi delle imprese colpite dall’aumento abnorme dei prezzi praticati da parte dei fornitori: l’indicatore è pari a 12 (su una scala da 0 a 100). Prospetticamente l’indicatore peggiorerà ancora, scendendo al livello più basso mai registrato prima dall’Osservatorio.
  • Torna a peggiorare la situazione dei tempi di pagamento dei clienti delle imprese del terziario, con un peggioramento costante dell’indicatore a partire dalla metà del 2021.
  • La situazione della liquidità delle imprese del terziario di Torino a giugno 2022 è in peggioramento rispetto al trimestre precedente. L’indicatore è in calo anche a livello prospettico in vista del mese di settembre.
  • Il 20% circa delle imprese non ha trovato il personale che stava cercando, il 25% circa ne ha trovato fino al 40%. Solo il 28,7% è riuscita ad assumere tutti o quasi i lavoratori dei quali aveva bisogno.
  • Il 57,2% delle imprese che hanno effettuato azioni di ricerca di nuovo personale ha riscontrato difficoltà nel reclutamento.
  • Le difficoltà di reclutamento hanno provocato per il 60% delle imprese riduzione dei ricavi e impossibilità di fare le innovazioni necessarie.

 

(Torino foto di David Salamanca su Unsplash)

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi