26 settembre 202

Il mercato italiano dello strumento musicale nel 2021 in ripresa, + 5%, dopo l’anno della crisi sanitaria. Adesso attende di valutare l’impatto delle crisi bellica ed energetica

Venerdì 23 settembre 2022, nell’ambito di CremonaMusica International Exhibitions and Festival – la più importante fiera internazionale dello strumento musicale d’alta gamma – è stato presentato l’Osservatorio 2022 sul mercato italiano dello strumento musicale promosso da Dismamusica, l’Associazione che rappresenta il settore in Italia. Secondo le stime, il valore complessivo delle vendite di strumenti musicali 2021 si attesta a 408 milioni di euro.

Ricerca realizzata da Format Research

La ricerca, realizzata da Format Research, società di ricerche di mercato con sede a Roma, ha analizzato il settore della produzione/importazione/ingrosso (vendite sell in) e quello della vendita al consumatore (vendite sell out).

Pierluigi Ascani Format Research ha presentato l0Osservatorio 2022 sul mercato italiano dello strumento musicale

Pierluigi Ascani, presidente Format Research, ha presentato l’Osservatorio 2022 sul mercato italiano dello strumento musicale

Le imprese

È inoltre presente in appendice una stima del mercato generato dalle imprese che operano esclusivamente online, benché si tratti di un settore ancora non totalmente misurabile con criteri statistici e quindi escluso dalla rilevazione vera e propria su cui si basa la ricerca.

In Italia le imprese che producono strumenti musicali sono 1.033 con 2.048 addetti. La stima del valore dei ricavi realizzati in Italia dai produttori e dai distributori intermedi di strumenti ed edizioni musicali nel 2021 è risultata superiore del 6% rispetto a quello che era stato fatto registrare dalle imprese nel corso del 2020.

In Italia le imprese del commercio al dettaglio di strumenti/edizioni musicali sono 824 con 1.815 addetti. La stima delle vendite nel 2021 è risultata pari a € 313.368.000 (di cui oltre 51 milioni online) con una crescita del 5% rispetto al 2020.

La menzionata stima del mercato online porta a ritenere che le dimensioni complessivo del “mercato Italia” si attesti, come detto, a 408 milioni di euro.

Incoraggianti le aspettative per la chiusura dell’esercizio 2022

Restano incoraggianti le aspettative per la chiusura dell’esercizio 2022, anche se pesano inevitabilmente le incognite legate ad alcune variabili: l’impatto della crisi bellica aperta in

Europa, la crescita dell’inflazione, i continui incrementi di costo delle materie prime, dei trasporti e dell’energia.

Raffaele Volpe, presidente Dismamusica 

«Dopo aver affrontato con grande determinazione e sacrifici una emergenza sanitaria globale e, proprio nella fase di lenta ripresa, ‐ afferma Raffaele Volpe, presidente Dismamusica – ci siamo trovati di fronte a nuove drammatiche sfide che mettono a dura prova la capacità delle imprese di restare sul mercato. Tutto questo si aggiunge alla considerazione che il nostro è un settore ancora piccolo che tenta di crescere avvicinando tutti gli italiani, anche a livello amatoriale, al mondo della pratica musicale quale fattore di crescita umana personale e sociale. Abbiamo superato la pandemia, sono convinto che sapremo superare anche le nuove difficoltà, soprattutto se il comparto dello strumento musicale troverà l’attenzione che merita a livello istituzionale».

(Negozio strumenti musicali foto F Ascani Format Research)

 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi