2 ottobre 2022
In occasione della Festa dei Nonni, che si celebra il 2 ottobre, 50&Più, in collaborazione con Format Research, ha voluto indagare il profilo dei nonni italiani per capire quanto tempo e quante risorse dedicano alla cura dei nipoti, al sostegno della famiglia e al supporto dei figli nella gestione domestica
Si stima che siano circa 12 milioni i nonni italiani e, dalla ricerca condotta in collaborazione con Format Research, risulta che il 35,6% di loro dichiara di prendersi cura di figli e nipoti regolarmente, mentre il 28,1% ogni tanto. Una percentuale minore (pari al 19,1%) afferma invece di non prendersene cura. [Figura 1]
Il panorama dei senior impegnati nella cura di figli e nipoti è però piuttosto variegato. Secondo quanto emerso dalla ricerca, infatti, il 14,2% di loro ha figli in età preadolescenziale e adolescenziale, mentre nella maggioranza dei casi (90,6%) i figli hanno raggiunto la maggiore età e sono ormai adulti. Di quest’ultima parte, inoltre, nel 43,4% dei casi i figli maggiorenni vivono con i genitori, mentre il 56,6% di loro vive in un’abitazione diversa. Per disegnare un quadro quanto più preciso, poi, è stato analizzato questo dato chiedendosi quali fossero i rapporti tra i genitori e i figli che vivono fuori di casa. Le risposte hanno rilevato che il 46,4% dei senior dichiara di dedicare ai propri figli del tempo libero; oltre il 20% dei rispondenti, invece, aiuta i figli negli impegni quotidiani (29%) oppure li sostenta economicamente (27,7%) o si prende cura dei nipoti (25,9). [Figura 2]
si conferma l’importanza del sostegno economico e di gestione quotidiana che i genitori possono donare a figli e nipoti. Analizzando nel dettaglio il dato di coloro che li aiutano economicamente, infatti, si nota che a farlo regolarmente è il 36,2% del campione. Leggermente inferiori, invece, le percentuali di coloro che dichiarano di aiutarli solo ogni tanto o più raramente. [Figura 3]