La passione per il ciclismo
La passione per il ciclismo continua a conquistare l’Italia, prima in Europa per la produzione di biciclette e con diversi appuntamenti che per carattere storico e fascino del percorso costituiscono un fenomeno sportivo, di costume ma anche economico.
- ~1,5 mld € i ricavi annui delle imprese di biciclette e componentistica*, pari al 29% dei produttori italiani di veicoli sportivi. 21% la quota di mercato italiana nella produzione europea di biciclette nel 2021.
+7,3% la crescita media annua stimata per il biennio 2022/2023 - Ebike, innovazione e reshoring, i 3 driver che sosterranno la crescita del settore in Italia
- 10,7 milioni gli appassionati e quasi 4 milioni i praticanti in Italia, caratterizzati da attenzione all’attività fisica e alla natura e propensione alla spesa
- +13% gli atleti tesserati nella stagione 2020/2021, una delle tre Federazioni maggiori a crescere. 20% delle società sportive ciclistiche sono in Lombardia ma le province di Trento e Bolzano hanno il maggior numero di società per abitante (13 su 100.000 residenti)
Il caso “Giro di Lombardia” dimostra come uno storico evento di sportivo costituisca un potente volano di economia per il territorio:
- ~50 mln € di spesa, sia diretta dagli appassionati che seguono la corsa sia indotta dai cicloturisti conquistati dal territorio
- valore per gli operatori economici di più comparti: 43% ristorazione, 26% alloggio, 20% shopping, 11% trasporti.