13 ottobre 2022 (aggiornato il 19 ottobre 2022)

Al “Next Mobility Exhibition” (NME), il nuovo evento dedicato alla transizione ecologica del settore automotive e all’evoluzione della mobilità, si è tenuto “Pensare il modo differente per muoversi in modo intelligente”. Un appuntamento organizzato da Federmotorizzazione e Confcommercio Mobilità.

“I progetti ci sono, ma per la transizione ecologica bisogna guardare la realtà”,  ha detto il presidente di Federmotorizzazione e Confcommercio mobilità, Simonpaolo Buongiardino.

Nonostante le tante iniziative permangono reali ostacoli alla transizione ecologica.

Costi eccessivi e la mancanza di infrastrutture sono un freno alla transizione

Secondo i dati di Format Research, illustrati dal Presidente Pierluigi Ascani, sia per le imprese che per i cittadini sono i costi eccessivi e la mancanza di infrastrutture a frenare il passaggio.

“I cittadini accusano l’insufficienza dei servizi di trasporto pubblico urbano e l’integrazione tra città diverse”, ha affermato Ascani. “Il 56% dei cittadini ritiene che la transizione impatterà pesantemente sugli spostamenti, ma anche che l’84,5% degli italiani comprerebbe un’auto elettrica, ma solo se costerà fino a 25.000 euro. Per quanto riguarda l’impatto sulle imprese, il 34,5% dei responsabili prevede un impatto negativo, con il 2,6% che vede nero e ipotizza il rischio di chiusura”.

“Spero che il nuovo Governo utilizzerà una voce forte nei confronti dell’Europa – ha sostenuto il Presidente Buongiardino –, perché si deve parlare anche della sostenibilità economica e non solo della tipologia di carburanti. Il reddito medio di un lavoratore italiano è di 20 mila euro, mentre le macchine elettriche costano almeno 35 mila euro. Per i cittadini è impossibile acquistare questa tipologia di auto, infatti abbiamo registrato un calo delle immatricolazioni del 23% rispetto all’anno scorso. “Non vi è progresso, se non è accessibile a tutti“, come diceva Henry Ford”.

Approfondimenti nella rassegna stampa

(Guida auto foto da Unsplash)

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi