Prosegue l’iter della Manovra

Sono questi i giorni delle audizioni alle Commissioni bilancio di Camera e Senato sulla Manovra Economica. Fra le osservazioni più interessanti troviamo quella di Banca d’Italia che sottolinea diverse criticità relative ad alcuni dei principali temi che hanno caratterizzato il dibattito politico intorno al provvedimento, dal reddito di cittadinanza alle questioni fiscali che in alcuni casi possono avere un effetto negativo sul rispetto delle norme tributarie dei contribuenti, fino alla questione dell’uso del contante (Vedi QUI). Molto interessanti anche le osservazioni del Presidente Istat Blangiardo che ha posto l’attenzione sul gran numero di persone e famiglie che con le misure sul reddito di cittadinanza contenute in manovra sono soggette a riduzione della durata del beneficio. Il presidente Istat ha poi spiegato che con l’allargamento del divario tra dinamica dei prezzi e dei salari “il rischio di una forte diminuzione del potere di acquisto” sarà “inevitabilmente marcato”. (Vedi QUI)

Indici S&P GLOBAL PMI®

Sono di oggi, lunedì 5 dicembre, i comunicati S&P GLOBAL PMI® sull’Eurozona e sul settore terziario italiano. È interessante notare come il nostro Paese, in queste valutazioni, risulti comportarsi meglio della media europea. E anche nel settore terziario, si può scrivere che “rallenta la contrazione”.

Buone notizie

Questa settimana un paio di buone notizie giungono dai dati Istat sull’inflazione e sul lavoro. Finalmente l’inflazione, pur non invertendo la marcia, questo mese, nei dati provvisori dell’Istituto di statistica, è stabile. Meglio ancora i dati sul lavoro: a ottobre 2022, rispetto al mese precedente, crescono gli occupati, mentre diminuiscono i disoccupati e gli inattivi. L’occupazione (+0,4%, pari a +82mila) aumenta per uomini e donne, per i dipendenti permanenti e per gli ultracinquantenni; diminuisce invece per le restanti classi di età, per i dipendenti a termine e gli autonomi. Il tasso di occupazione sale al 60,5% (+0,2 punti).

L’appello delle maggiori Confindustrie d’Europa

Ci è sembrato molto interessante l’appello lanciato dalle Confindustrie di Italia, Francia e Germania, riunite a Roma nei giorni 1 e 2 dicembre, ai relativi governi e alle istituzioni competenti, affinché porgano la massima attenzione alle criticità che sta affrontando l’industria europea in questo periodo così funestato da gravi e consecutivi shock. Infatti, scrivono, le previsioni per il 2023 indicano crescita bassa o negativa e l’elevato tasso di inflazione fa sentire i suoi effetti. Per questo occorre agire con grande senso di responsabilità, in modo graduale e proporzionato, evitando approcci ideologici che rischiano di minare la competitività di intere filiere industriali.

Rapporto SVIMEZ

Il consueto rapporto Svimez, giunto alla sua 49esima edizione, scatta una foto del Meridione d’Italia, il cui Pil si contrarrebbe nel 2023 fino a -0,4%, ampliando la distanza con resto del Paese che rimarrebbe con il segno positivo a + 0,8%. Tra le cause evidenziate gli effetti territorialmente asimmetrici dello shock energetico intervenuto in corso d’anno.

Le indagini in collaborazione con Format Research

 

È stato presentato nei giorni scorsi l’Osservatorio ALI, Associazione Librai Italiani, realizzato con Format Research, dal quale emerge, tra gli altri dati, che nel 2022 tiene la fiducia delle librerie indipendenti ed è in miglioramento in vista delle festività natalizie; stabili i ricavi e l’occupazione.

Lo studio di Ascom Confcommercio Bergamo, realizzato con Format Research, mette in evidenza come un’impresa su due prevede che Bergamo Brescia capitale della cultura 2023 migliorerà l’immagine e l’attrattività del territorio. Positiva anche la disponibilità di più di un’impresa su tre a mettersi in gioco, dalla diversificazione dei servizi all’estensione degli orari.

In occasione dell’ultimo Innovation Days de Il Sole 24 Ore e Confindustria, dedicato questa volta alla Puglia, Banca Ifis ha presentato il suo  MarketWatch dedicato alle imprese della regione e realizzato anche su dati Format Research. Vi leggiamo che la Puglia è il primo produttore di energia eolica e solare in Italia. Il 29% della produzione energetica regionale deriva infatti da fonti di energia rinnovabile. Il primato è destinato a crescere d’importanza nel prossimo decennio; infatti, entro il 2030 è prevista la realizzazione di 72 nuovi impianti di pale eoliche di dimensione industriale, che produrranno il 48% dell’energia eolica nazionale e la realizzazione di 51 impianti fotovoltaici industriali che contribuiranno al 54% del fabbisogno energetico solare nazionale.

Il direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella, ha illustrato nel corso di una conferenza stampa i risultati della ormai consueta indagine della confederazione su consumi di Natale e tredicesime, realizzata anche su dati Format Research.  “C’è stata una splendida performance della nostra economia negli ultimi 21 mesi. Siamo andati più forte di Francia e Germania. Un risultato – ha detto Bella – di cui dovremmo essere orgogliosi, con giudizio, merito di cittadini, imprese e lavoratori, grazie anche alla buona risposta della controparte istituzionale”. Secondo Bella poi, è stato “sottovalutato il boom del turismo che invece riesce ad attivare anche altri settori”. Quindi, secondo il direttore dell’Ufficio Studi, “arriviamo in buona salute alla recessione tecnica”.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi