7 dicembre 2022

Il settore orafo gioielliero al dettaglio

Il Summit della Gioielleria di Arezzo, che ha visto per il secondo anno i massimi rappresentanti del sistema orafo a confronto diretto sulle strategie di sviluppo, è stata l’occasione ideale per un’anteprima dell’analisi sul retail orafo italiano che Format Research sta sviluppando per Federpreziosi Confcommercio.

Roma, 7 dicembre 2022 – Il settore orafo gioielliero al dettaglio, quello che può essere definito un microcosmo all’interno del variegato mondo del commercio, è in grado di esprimere, attraverso le molteplici tipologie di aziende che lo compongono, la forza e la determinazione di imprese prevalentemente familiari che nel corso dei decenni si sono alternate nel proporre al mercato ciò che il mondo ci invidia. Il gioiello Made in Italy.

Come è cambiato?

Il mondo dei consumi è mutato, con una domanda in continuo cambiamento, segmentata, esperta e troppo spesso infedele. Con il passare del tempo l’evoluzione dell’apparato distributivo ha riguardato soprattutto l’incremento del tasso di servizio da proporre ai clienti. Si è passati dalla vendita di prodotti alla creazione di esperienze che possono anche non portare necessariamente ad un acquisto nell’immediato.

Il commercio orafo, al pari di altri, ha spostato il suo baricentro dal prodotto al cliente.

In uno scenario come l’attuale,  così complicato e imprevedibile, è necessario scattare un’istantanea con un grandangolo per comprendere il cambiamento e ricavarne dati oggettivi.

E’ da Format Research, l’istituto presieduto da Pierluigi Ascani, da sempre in grado di cogliere con le proprie analisi i  fattori di cambiamento all’interno del settore, che ci possono arrivare preziosi elementi di supporto nei processi decisionali delle nostre aziende. Abbiamo la necessità di sapere

  • Chi siamo| Come siamo| Dove siamo.
  • Come siamo posizionati nell’attuale contesto economico.
  • Come sfruttiamo il potenziale della multicanalità.

I numeri possono aiutarci a farlo e, soprattutto, possono aiutarci a programmare quello il futuro che vogliamo.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi