23 gennaio 2023

Evoluzione del modello di Business delle imprese della panificazione

Nell’ambito della quarantaquattresima edizione del Sigep, Assipan ha organizzato il convegno “Evoluzione del modello di Business delle imprese della panificazione” in cui è stato presentato l’Osservatorio 2022 sulle imprese della panificazione a cura di Format Research.

Pierluigi Ascani presenta l’Osservatorio 2022 sulle imprese della panificazione (foto L Cacciapuoti)

Il settore della panificazione

Il settore della panificazione in Italia è composto da 30.578 imprese che danno lavoro a oltre 123.000 occupati. Secondo l’Osservatorio 2022 sulle imprese della panificazione a cura di Format Research, negli ultimi dieci anni il settore ha visto un aumento delle imprese più strutturate e una diminuzione delle imprese più fragili.
Le imprese con meno di 10 addetti rappresentano il 90% delle aziende del settore, ma generano solo il 53% dei ricavi totali.

L’impatto della crisi: il costo delle materie prime

Il settore della panificazione produce ricavi per 8 miliardi di euro l’anno, con le imprese con oltre 10 addetti che generano quasi la metà di questi ricavi, nonostante rappresentino solo il 10% delle imprese totali.
Nel 2022, il settore ha subito un impatto significativo a causa della crisi economica e dell’aumento dei costi delle materie prime, in particolare quelle energetiche.
A causa di questo aumento, il 90% delle imprese del settore avrà difficoltà nel primo semestre del 2023 e il 5,3% delle imprese, soprattutto quelle più piccole, dovrà chiudere.

Modelli di business

In riferimento ai modelli di business e alla loro evoluzione, emerge che le imprese del settore spesso seguono modalità tradizionali di produzione. Tuttavia, il 50,6% delle imprese ritiene che i processi di marketing siano quelli su cui dovrebbero intervenire per fare innovazione.

Canali di vendita

Il canale di vendita più diffuso è la vendita diretta presso la sede dell’impresa, seguita dalla vendita con trasporto diretto ai venditori. Tuttavia, solo il 3,2% delle imprese utilizza il canale dell’e-commerce per la vendita online.

Età di personale e dipendenti

Il personale delle imprese della panificazione ha un’età mediana di 50 anni e il 43,2% delle imprese non ha dipendenti sotto i 35 anni.

Formazione

Nel prossimo semestre, il 19,6% delle imprese farà partecipare il proprio personale a corsi di formazione non obbligatori e il 32,1% farà partecipare i propri dipendenti a corsi di formazione obbligatori.

La concorrenza delle grandi aziende industriali

Inoltre, oltre il 60% delle imprese teme la concorrenza dei grandi operatori industriali nel settore, mentre il 40% delle imprese ritiene che le PMI abbiano un ruolo insostituibile nel settore della panificazione.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi