7 marzo 2023

Le aspettative dei consumatori

Rispetto a dicembre 2022: 

  • le aspettative dei consumatori per l’inflazione a 12 mesi ea tre anni sono diminuite; 
  • le aspettative di crescita del reddito nominale nei prossimi 12 mesi hanno continuato a crescere, mentre quelle di crescita della spesa nominale sono ulteriormente diminuite; 
  • le aspettative sulla crescita economica nei prossimi 12 mesi sono diventate meno negative e le aspettative sul tasso di disoccupazione nei prossimi 12 mesi sono diminuite;
  • le aspettative dei consumatori per la crescita del prezzo della loro casa nei prossimi 12 mesi si sono indebolite, mentre quelle per i tassi di interesse sui mutui a 12 mesi a venire sono rimaste invariate.

Inflazione

Il tasso mediano di inflazione percepita nei 12 mesi precedenti è sceso al 9,5% nel gennaio 2023, dal 9,9% nel dicembre 2022.

Le aspettative mediane per l’inflazione nei prossimi 12 mesi sono scese al 4,9% dal 5,0%, mentre le aspettative mediane per l’inflazione tre anni a venire è diminuito significativamente al 2,5%, dal 3,0% del mese precedente.

Le aspettative di inflazione sono rimaste ben al di sotto del tasso di inflazione percepito in passato, in particolare su un orizzonte di tre anni.

L’incertezza sulle aspettative di inflazione nei prossimi 12 mesi è aumentata, ma è rimasta sostanzialmente in linea con i livelli elevati osservati da marzo 2022.

Le percezioni e le aspettative di inflazione erano strettamente allineate tra i gruppi di reddito, ma gli intervistati più giovani (età 18-34) hanno continuato a segnalare percezioni di inflazione inferiori e aspettative rispetto agli intervistati più anziani (55-70 anni).

Reddito e consumo

I consumatori si aspettavano che il loro reddito nominale crescesse dell’1,3% nei prossimi 12 mesi, rispetto all’1,0% di dicembre.

Questo miglioramento è stato guidato principalmente dagli intervistati con redditi familiari inferiori alla mediana. La percezione di una crescita della spesa nominale nei 12 mesi precedenti è rimasta pressoché stabile al 6,3%.

Le aspettative di crescita della spesa nominale nei prossimi 12 mesi si sono ridotte in modo significativo al 3,8%, dal 4,2% del mese precedente.

Questo calo è stato determinato principalmente dagli intervistati più anziani (età 55-70).

Mercato del lavoro e crescita economica

Pur indicando ancora una contrazione, le aspettative di crescita economica per i prossimi 12 mesi hanno continuato a spostarsi verso l’alto attestandosi al -1,2%, dal -1,5% di dicembre 2022.

In linea con le aspettative più elevate per la crescita economica, le aspettative per il tasso di disoccupazione 12 mesi a venire è sceso all’11,6%, rispetto all’11,9% di dicembre.

I consumatori hanno continuato ad aspettarsi che il tasso di disoccupazione futuro sarà superiore al tasso di disoccupazione attuale percepito (11,3%).

I dati trimestrali hanno mostrato che, nel gennaio 2023, gli intervistati disoccupati hanno riportato un aumento marginale della loro probabilità prevista di trovare un lavoro nei prossimi tre mesi, che è salita al 28,1%, dal 27,9% dell’ottobre 2022.

Gli intervistati occupati hanno riferito che il previsto la probabilità di perdita del lavoro nei prossimi tre mesi si è ridotta in modo più significativo, scendendo all’8,1% a gennaio, dal 9,2% di ottobre 2022.

Alloggio e accesso al credito

I consumatori si aspettavano che la crescita del prezzo della loro casa nei prossimi 12 mesi si indebolisse al 2,5%, rispetto al 3,0% di dicembre 2022.

Le aspettative per i tassi di interesse sui mutui nei prossimi 12 mesi sono rimaste sostanzialmente stabili al 4,9%, ovvero 1,6 punti percentuali in più rispetto a all’inizio del 2022.

L’accesso al credito percepito nei 12 mesi precedenti è rimasto complessivamente invariato, mentre le attese sull’accesso al credito nei 12 mesi successivi sono leggermente migliorate.

La quota di consumatori che ha dichiarato di aver richiesto un credito negli ultimi tre mesi, rilevata su base trimestrale, è scesa al 13,6% a gennaio, dal 13,9% di ottobre 2022.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi