Cogliere le opportunità derivanti dal PNRR per settori cruciali per l’economia
Intesa Sanpaolo amplia il sostegno alle PMI italiane interessate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dopo una prima serie di 35 webinar dedicati sia a settori industriali specifici sia alle aree territoriali che hanno coinvolto circa 20.000 imprese, parte oggi un nuovo ciclo di incontri formativi finalizzato a far cogliere alle aziende le opportunità che si generano grazie al progressivo dispiegarsi delle misure operative del PNRR.
L’obiettivo è di contribuire alla diffusione e all’accesso alle agevolazioni del PNRR che i bandi comunitari mettono a disposizione delle aziende per aiutarle nel loro sviluppo, in modo particolare al tema della digitalizzazione e transizione ecologica. Un obiettivo più che mai attuale anche alla luce di una indagine effettuata dalla Direzione Studi e Ricerche della Banca presso i propri gestori imprese, che ritengono ancora basso il livello di conoscenza da parte delle imprese clienti sulle misure e gli impatti positivi che il PNRR può generare.
Il tema dell’informazione alle imprese sta emergendo sempre più come una risorsa strategica, anche per conoscere quali siano le necessarie figure professionali o le normative da rispettare per accedere a bandi, ma soprattutto per incentivare lo sviluppo delle PMI al femminile, punto di attenzione nelle Missioni del PNRR.
L’attività di sensibilizzazione e condivisione di Intesa Sanpaolo ha già comunque raggiunto risultati significativi, grazie anche a partner di rilievo come Deloitte e ForValue: sono circa 6.000 le imprese clienti, comprensive delle grandi aziende corporate, che si sono aggiudicate un bando pubblico rientrante nelle 6 missioni del PNRR.