26 marzo 2023

Prima conferenza nazionale delle Camere di Commercio

A Firenze si è tenuta la prima conferenza nazionale delle Camere di Commercio, inaugurata alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’evento, intitolato “Progettare il domani con coraggio”, si è svolto presso la sede di piazza dei Giudici.

Nell’intervento del Presidente Unioncamere Andrea Prete

Nel corso degli ultimi 10 anni, in Italia, sono sparite circa 130.000 imprese guidate da giovani sotto i 35 anni, soprattutto nelle regioni del centro-sud. Questo ha portato ad avere solo il 8,7% di aziende giovanili all’interno del nostro tessuto imprenditoriale.

Il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, ha sottolineato l’importanza di facilitare la trasformazione delle idee dei giovani imprenditori in realtà produttive e ha sostenuto che la libertà di iniziativa economica è un valore costituzionalmente protetto.

Inoltre, Prete ha evidenziato come una riduzione di un terzo dei tempi necessari alle piccole e medie imprese per adempiere agli obblighi burocratici potrebbe avere un impatto sul PIL pari allo 0,4% nel corso di tre anni. Egli ha inoltre ribadito il ruolo delle Camere di Commercio come corpi intermedi del pluralismo democratico, che promuovono la partecipazione civile ed economica.

Dall’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Nel suo intervento, tra le altre cose,  il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto: “Le Camere di Commercio  sono consapevoli di essere parte della Repubblica, ricomprese nel perimetro della sua azione, protagoniste e corresponsabili nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo del nostro Paese”.
“Il vostro ruolo, con questa lunga durata ed esperienza, rimane giovane. E grazie al vostro essere permanente espressione della società che cambia, si rinnova, si trasforma attraverso le categorie economiche e progredisce in dialogo con le istituzioni”. “Volete – ha aggiunto il Capo dello Stato – per la vostra parte, contribuire a costruire una società più innovativa, più inclusiva, più internazionalizzata“.

Il  Presidente ha citato Alcide De Gasperi

Nel ringraziarvi per il vostro impegno, mi permetto di rivolgere a voi l’invito che in un contesto ben diverso Alcide De Gasperi rivolse nel Dopoguerra, quando occorreva ricostruire l’Italia dalle macerie e, insieme, edificare una autentica democrazia: è il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di mettersi alla stanga“.
Sul sito del Quirinale l’intervento integrale del Presidente Mattarella.

 

Documenti Allegati

 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi