Si è conclusa a Milano a Palazzo Mezzanotte la quarta edizione di Imprese Vincenti
- – Evento conclusivo a Milano per celebrare le 140 eccellenze imprenditoriali italiane della quarta edizione di Imprese Vincenti
- – L’impatto del business su società e territorio emerge come elemento comune a molte PMI
- – Obiettivi ESG e attenzione alle tematiche PNRR al centro delle strategie delle Imprese Vincenti
- – Un percorso di valorizzazione che si abbina alle azioni di sostegno del Gruppo alle imprese, di cui già in 6000 aggiudicatarie di un bando PNRR
Barrese: “Le 140 aziende che anche quest’anno hanno condiviso con Intesa Sanpaolo il percorso di Imprese Vincenti emergono come testimonial del made in Italy e della capacità esemplare di cogliere i nuovi stimoli e trasformare la propria visione anche in logica ESG. Sostenibilità, impatto sulle persone e sull’ambiente, managerialità sono elementi distintivi dell’impresa e sono coerenti con una nuova vocazione, che genera ricchezza economica e sociale. Questo approccio attento all’impatto del business è da tempo al centro delle azioni di sviluppo del nostro Gruppo, sia favorendo la consapevolezza tra i clienti, sia sostenendo gli investimenti in progetti ispirati agli obiettivi del PNRR. Grazie al nostro supporto già 6.000 imprese clienti sono riuscite ad aggiudicarsi un bando pubblico, a nostro avviso si tratta di un grande successo di squadra”.
Si è conclusa oggi a Milano a Palazzo Mezzanotte la quarta edizione di Imprese Vincenti, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese, motore dell’economia e principali interpreti dell’attuale ripartenza economica del Paese.