Tasso di deprivazione materiale e sociale grave tra i giovani in Europa
Nell’UE nel 2021, il tasso di deprivazione materiale e sociale grave tra i giovani (di età compresa tra 15 e 29 anni) era del 6,1%, mentre il tasso di deprivazione materiale e sociale grave tra la popolazione totale (tutte le persone che vivono in famiglie private di età pari o superiore a 0 ) è stato leggermente superiore al 6,3%.
Tra i paesi dell’UE, la percentuale più alta di giovani gravemente svantaggiati materialmente e socialmente nel 2021 è stata registrata in Romania (23,1%), seguita da Bulgaria (18,7%) e Grecia (14,2%). D’altra parte, la percentuale era inferiore al 3% in 11 dei 26 membri dell’UE con dati disponibili: Lussemburgo, Polonia, Svezia, Cipro, Cechia, Paesi Bassi, Croazia, Slovenia, Finlandia, Austria ed Estonia.
Cosa si intende per deprivazione
Con il termine deprivazione, spiega Eurostat, si intende un indicatore che mostra una mancanza forzata di elementi necessari e desiderabili per condurre una vita adeguata. A livello familiare, non avere la capacità di far fronte a spese impreviste, di permettersi di pagare una settimana di ferie annuali fuori casa, di far fronte agli arretrati di pagamento (sul mutuo o sull’affitto, bollette, rate di acquisto rateale o altri pagamenti di prestito), di permettersi un pasto a base di carne, pollo, pesce o vegetariano equivalente a giorni alterni, di mantenere la casa in modo adeguato, avere a disposizione un’auto/furgone per uso personale, potersi permettere la sostituzione di mobili usurati.
Ma anche, a livello individuale, avere una connessione a Internet, sostituire i vestiti logori con altri nuovi, avere due paia di scarpe della misura giusta (compreso un paio di scarpe per tutte le stagioni), spendere una piccola somma di denaro ogni settimana per se stessi, avere attività ricreative regolari o incontrarsi con amici/familiari per un drink/pasto almeno una volta al mese. Vedi QUI