24 aprile 2023

Dalla dichiarazione introduttiva di Fabio Panetta, Membro del Comitato esecutivo della BCE, dinanzi alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo

Sono lieto di tornare a rivolgermi a questa Commissione oggi, nell’ambito delle nostre periodiche audizioni sul progetto dell’euro digitale.

Ci apprestiamo a ultimare la fase istruttoria del progetto. Il Consiglio direttivo della BCE ha recentemente approvato una terza serie di proposte relative alle caratteristiche dell’euro digitale, su cui ho riferito nelle precedenti audizioni. Oggi è stato pubblicato un rapporto che illustra il punto di vista dell’Eurosistema in merito alle modalità con cui i cittadini potrebbero ottenere, detenere e utilizzare l’euro digitale. Il rapporto esamina inoltre le possibili modalità di distribuzione dell’euro digitale da parte degli intermediari, nonché i servizi che sarebbero offerti e le relative caratteristiche.

Le attività che abbiamo svolto negli ultimi mesi non hanno riguardato esclusivamente questioni tecniche. Mediante il coinvolgimento dei focus groupabbiamo ascoltato le opinioni dei potenziali utenti in merito alle diverse caratteristiche che un portafoglio digitale dovrebbe avere. Ciò consentirà di progettare un prodotto in linea con le loro esigenze.

In un’economia moderna la possibilità di pagare con strumenti digitali è un bisogno primario per le persone.

Le banche centrali già offrono il contante: un mezzo di pagamento privo di rischi, ampiamente accessibile e di facile utilizzo, che non esclude nessuno. La rapida digitalizzazione delle nostre economie richiede però di affiancare al contante la sua evoluzione nell’era digitale, ossia l’euro digitale.

La BCE deve essere pronta ad affrontare i cambiamenti futuri e ad assicurare che la moneta che essa emette mantenga il suo ruolo di àncora monetaria, garantendo che l’“un euro rimarrà sempre un euro” a prescindere dalla forma che esso assumerà e dal luogo in cui verrà usato. Mantenere tale ruolo consolida la fiducia dei cittadini nella nostra moneta.

Per svolgere il suo ruolo di àncora monetaria, l’euro digitale dovrà essere in linea con le preferenze dei cittadini. Tutti nell’area dell’euro dovranno essere in grado di utilizzare l’euro digitale come mezzo di pagamento quotidiano: per le transazioni online, nei negozi e fra persone.

Nel mio intervento odierno mi concentrerò su come assicurare che tutti i cittadini dell’eurozona possano, se e quando lo vorranno, accedere a un euro digitale e utilizzarlo facilmente, indipendentemente dalla banca di cui si servono o dal paese di provenienza. I cittadini non avranno alcun obbligo di utilizzare l’euro digitale. Ma dovranno avere sempre la possibilità di usarlo. Proprio come accade oggi con il contante.

Un’esperienza di pagamento armonizzata a livello europeo

Negli ultimi vent’anni le banconote in euro sono state l’incarnazione tangibile della moneta dello Stato, riconoscibile e utilizzabile da tutti i cittadini indipendentemente dal luogo di residenza o quello in cui avviene il pagamento.

Lo stesso dovrebbe valere per l’euro digitale. Tutti i cittadini dovrebbero essere in grado di pagare ed essere pagati con l’euro digitale in ogni parte dell’eurozona, indipendentemente dall’intermediario utilizzato per accedere al servizio e dal paese di provenienza.

Per raggiungere tale obiettivo occorre uno “schema di pagamento” unico, ossia un unico insieme di standard di pagamento.

La BCE effettuerà tutte le iniziative necessarie affinché l’euro digitale possa essere in tutto e per tutto un bene pubblico. Tutte le istituzioni europee dovranno fare la loro parte per raggiungere il nostro obiettivo comune: garantire che l’euro digitale sia un prodotto utile ai cittadini.

Attendiamo con interesse la proposta legislativa della Commissione europea. Essa segnerà un passo avanti decisivo nel cammino verso l’euro digitale e porrà l’eurozona alla frontiera nei lavori sulle valute digitali delle banche centrali all’interno del G7.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi